
L’evento dal titolo Tra Dante e Fra Dolcino fa parte degli eventi volti a celebrare il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, coordinati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Biella e prevede un percorso nella cornice del Chiostro dove riecheggeranno i versi del Sommo Poeta e all’interno del Museo dove sono conservati alcuni oggetti appartenuti a Fra Dolcino e di cui si narreranno le vicende storiche.
Il programma Storie Biellesi 2021 gode del conributo di Fondazione CR Biella, Rete Museale Biellese e la collaborazione di altri enti e associazioni.
Al Museo del Territorio verranno presentate le vicende di Margherita interpretata da Noemi Garbo, colta in un momento di dolorosa riflessione durante la prigionia, maltrattata dalle ancelle Giada Acquadro, Gaia Brunialti, Sonia Rondi, Monica Rubin Barazza e accompagnata dalle dolci note dell’arpa di Elena Straudi; si ascolteranno poesie dantesche e canti d’amore con Silvia Fantoni, sottolineati dall’intensità della voce e del violoncello di Simona Colonna. Francesco Logoteta invece ci farà entrare nel vivo dei versi danteschi dedicati a Fra Dolcino ma ci racconterà anche delle quotidianità ancora attuali di certi modi di dire, inseguendo i versi presenti in alcuni Canti della Divina Commedia. Due fuggitivi ci racconteranno dell’assedio vissuto sul Monte Rubello con le corde della ghironda di Luciano Conforti.
Costumi Laura Rossi
Scene e oggetti di scena Franco Marassi
Testi di Dante e Renato D’Urtica
Regia di Manuela Tamietti
Musiche Simona Colonna, Elena Straudi, Luciano Conforti
Obbligo di prenotazione al n° 015/2529345
Partenze scaglionate in piccoli gruppi durante il pomeriggio.
Gli spettacoli avverranno nel rispetto delle norme vigenti info@storiedipiazza.it
Pingback:Escursioni a piedi, in bici e visite guidate in lingua dei segni: a Biella al via il progetto "AttaccaFili" - Journal Cittadellarte