Il presepe ispirato alla tradizione dei presepi ottocenteschi, realizza una magia: si presenta come una piccola scatola/teatrino di 40 cm da cui sgorgano paesaggi, animali, persone e oggetti andando via via ad occupare circa 3 metri di spazio.
L’evento natalizio si presenta in due forme:
E VENNE IN UNA GROTTA. Spettacolo di teatro di figura con due animatrici e musica dal vivo. Esclusivamente al l chiuso e in luogo riscaldato. Durata 45 minuti. Per bambini e famiglie.
IL PRESEPE DI CARTA. Allestimento di un presepe tradizionale, con un’animatrice (o due) e musiche natalizie, (anche con musica dal vivo, adeguata al clima: uno zampognaro). Durata 8 minuti ad azione, replicabile molte volte. Realizzabile all’aperto in occasione di feste natalizie, festività, mercatini, incontri in Chiesa. Per famiglie.
Presentazione generale: Il presepe oltre al fondamentale valore religioso è un evento spettacolare unico che unisce la famiglia e la comunità e fa sognare grandi e piccini. L’idea è quella di realizzare dal vivo un presepe utilizzando un elemento etereo e imprevedibile quale la carta. Alberi e rocce sono di carta, la capanna è di carta, le statuine di carta si muovono in un paesaggio di carta. Lo stile degli elementi si ispira liberamente all’iconografia del Natale riassumendo i valori simbolici della tradizione.
- Fronte Presepe di carta
- Retro Presepe di carta
Il presepe di carta è stato rappresentato sia in Teatro che in Chiesa.
Storie di Piazza ha tra i suoi obbiettivi il recupero e la valorizzazione della cultura popolare reinterpretandola in chiave attuale. La magia del Natale viene affrontata con garbo e nel rispetto dei valori religiosi attraverso l’utilizzo del mezzo teatrale e del teatro di figura.
LO SPETTACOLO DI NATALE: E venne in una grotta
Con il bue, l’asinello, la pecora e l’agnello. E la partecipazione delle api, del pettirosso, del cane, della gallina, del cammello…
Scenografie e ricerca Laura Rossi
Testo di Manuela Tamietti
Musiche Simona Colonna
con Manuela Tamietti, Laura Rossi e Simona Colonna.
Regia Manuela Tamietti
Target: bambini tra i 2 e i 10 anni.
E venne in una grotta- La storia narrata parte dalla leggenda che vuole che la vigilia di Natale, nella grotta di Betlemme, tutti gli animali presenti si inginocchiarono. Niente potè turbarli e per qualche minuto si misero a parlare. Da allora, durante la notte di Natale, gli animali riuniti nella stalla possono parlare tra di loro, con un linguaggio comprensibile anche agli umani. Lo spettacolo della Natività viene ampliato e visto con occhi nuovi, gli occhi innocenti degli animali.
ATTENZIONE. Per ascoltare i discorsi degli animali è necessario, ascoltare e guardare attentamente: aguzzare le orecchie per carpire il linguaggio degli animali, osservare la paglia che delimita lo spazio e ….cospargersi di semi di felce!
Rivolto a: grandi e piccini. Max 100 persone
Spazio necessario per la versione al chiuso: un’aula o una stanza. Corrente elettrica e possibilità di oscurare. Sedie, panche o balle di fieno per sedersi
Possibile utilizzo e diffusione – Concepito per piccoli spazi è uno spettacolo agile e rapido da montare. La scenografia è montata su tavola con cavalletti e gli elementi scenografici sono contenuti nella scatola e in un paio di cartelline.Può essere portato nelle scuole, nelle parrocchie, nelle aziende, nei negozi, nelle vie del centro, nella sue due forme.
E’ dotato di proprio impianto di illuminazione e di diffusione audio autonomi. Ha propria riquadratura con fondale nero.
Informazioni info@storiedipiazza.it Tel. 015-441585 cell. 3472512850
Scarica la versione francese La creche en papier
Guarda il video:
Con sottotitoli in inglese:
Il Presepe di carta- La natività del Bambin Gesù è colta nel silenzio di tanti presepi, in quell’attimo di immobilità in cui tutti i presepi sono fissati, come se il tempo si fosse fermato e la magia di quella notte ponesse eternamente la Terra e tutti gli esseri viventi al centro di un evento memorabile: la nascita del Salvatore. I fiumi restarono immobili, gli uomini interrompono le loro azioni, gli animali si bloccano sui loro passi e gli uccelli restarono fermi, librati nel cielo. Con musica.
Guarda la presentazione fotografica:
Photogallery spettacoli dal 2012 al 2017:
- Borgo di Babbo Natale 2017
- Presepe 2017
- Borgo di BN Candelo 2017
- S.Stefano Belbo 2017
- S.Stefano Belbo 2017
- Occhieppo 2016
- Occhieppo 2016
- Presepe Baldissero 2015
- Presepe in strada con musica dal vivo
- Presepe in Chiesa
- Presepe in chiesa
- Presepe in chiesa
- Presepe al Ricetto di Candelo
- Il Pescatore
- il dono delle uova
- Il presepe di carta
- La sacra famiglia
- Presepe in Francia gennaio 2015
- Presepe in Francia gennaio 2015
- Presepe a Palazzo Gromo Losa (BI 2014)
- Presepe in Francia gennaio 2015
- Presepe in Casa di riposo a Biella
- Presepe in Casa di riposo a Biella
- Presepe a Mosso
- Presepe in Teatro a Torino 2013
- Presepe in Teatro a Torino 2013
- Presepe in Chiesa 2012
- Presepe a Mosso per bimbi
- Presepe a Biella, V.Italia- 2012
- Presepe al Ricetto Candelo
- Presepe al Ricetto 2012
- Presepe in CNA 2012