
Lo spettacolo è stato rappresentato al Chiostro di San Sebastiano a Biella nel settembre 2019 e nasce dal precedente spettacolo dedicato al Rinascimento a Biella: “Nel tempo e nei luoghi di Sebastiano” (giugno 2019).
E’ stato proposto per l’estate 2020 nel progetto Storie Biellesi in sette siti museali e ha riscosso grande successo, vista anche la sua formula che permette il rispetto delle regole dettate dall’emergenza (all’aperto e con distanziamento)
E’ stato rappresentato a Ronco Biellese, Netro, Magnano, La Trappa di Sodervolo, Masserano, Valdilana- Soprana, Miagliano nela Provincia di Biella.
Il Mercato vede il coinvolgimento massimo di una quarantina di artisti provenienti dal Biellese, da Torino, Cuneo e Valle D’Aosta. E’ uno spettacolo in divenire, basato su testi vari e improvvisazioni, una sorta di teatro/intrattenimento a cui hanno partecipato artisti professionisti e amatori di diverse compagnie.
Lo spettacolo è stato realizzato con il contributo delle Fondazioni CR Biella e CR Torino ed è proponibile in forma espansa o ridotta, a seconda dello spazio e delle esigenze di chi lo vuole vedere rappresentato in piazze, cortili, chiostri, vicoli, giardini.
Vengono presentati momenti di mercato rinascimentale ispirati al vecchio mercato del Piazzo e di Andorno Cacciorna, con l’aggiunta di racconti legati agli antichi mestieri e di altre narrazioni. L’obiettivo è di divertirsi e di far divertire presentando in modo innovativo l’associazione e le sue storie e raccogliendo anche fondi attraverso il mercatino. La vendita non è relativa a esclusivi prodotti d’artigianato ma si vendono soprattutto parole: storie, racconti e poesie!
Alla vitalità del mercato, tra monologhi e dialoghi, si alternano momenti di intrattenimento collettivo tra teatro, citazioni, pittura e musica che riguarderanno la storia e la modalità di espressione dell’epoca. Ciarlatani, venditori, mendicanti, predicatori, gavadent, donne di facili costumi, Madonne, pittori, nobili, poeti e Sebastiano Ferrero stesso, tante piccole storie irresistibili che ci collocano in un’epoca in cui erano altri i valori e gli orizzonti.
Miagliano Miagliano Miagliano Miagliano Netro Ex Mulino Susta Ex Mulino Susta Magnano La Trappa Copertina Calendario 2021 Ronco Biellese Ex Mulino Susta Val di lana La Trappa Netro Ronco Biellese Ronco Biellese Ronco Biellese Magnano Magnano La Trappa La Trappa Masserano Masserano La Trappa Masserano Magnano
Video promozionale Fondazione CRB