Voci di PiazzaDi mezza estate Numero 7 di luglio 2013
|
Voce 1 : il monologo dello scalpellino |
Voce 2 : la passeggiata alla scoperta del Carabo di Olimpia |
Voce 3 : gli spettacoli del 27 luglio |
Voce 4: il monologo di Agnesetta |
Voce 5: le ricette di Bianca |
Voce 1:
Sabato 20 luglio 2013 h.18.00 La Balma (BI) Parco culturale Biellese: Dai tessitori di pietre ai maestri da muro Al termine della passeggiata alle Cave della Balma Storie di Piazza presenta Il monologo dello scalpellinoCon Massimo Negro Lo sciopero degli scalpellini del 1913 fu il più lungo della storia d’Italia si protrasse per 274 giorni |
Voce 2:
Sabato 21 luglio h.10 Bocchetto Sessera (BI)
Tra le 10 unicità del Biellese 1 su 10- Il Carabo di Olimpiacon Matteo Negro, biologo e consulente scientifico dell’Oasi Zegna
Escursione guidata alla scoperta di una unicità dell’ecosistema mondiale: il Carabus olympiae, un coleottero esistente solo in Val Sessera. La sua presenza ha determinato la nascita di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ovvero un luogo prezioso per la biodiversità. http://www.lifecarabus.eu Prenota qui http://www.oasizegna.com/web/ospitalita/ospitalita.php?ido=15 Scarica il volantino https://www.smore.com/g7c8-1-su-10?ref=email-content#w-0709371228 |
Voce 3 : Fondazione CRB, Palazzo Gromo Losa, Progetto Coeur
Presentano BVOverPalazzo Gromo Losa (Biella Piazzo) 27 luglio h.16-19 Con Erika Borroz, Anna Bruni, Oliviero Cappellini, Carlo Cantone, Fernanda Gionco, Noemi Garbo, Massimo Negro, Silvia Ramella Pezza, Luisa Trompetto, Selene Villani Voce e musica Simona Colonna Regia Manuela Tamietti La storia dell’antico BVO raccontata attraverso la visita guidata, il teatro e la musica
—————————————————————————————————————- Parco Culturale Biellese Festa delle fontaneRosazza – Sabato 27 luglio h.21 Con Erika Borroz, Oliviero Cappellini, Noemi Garbo, Selene Villani Voce e musica Simona Colonna Foto Manuele Cecconello Regia Manuela Tamietti Narrazione, musica e poesia alla scoperta delle fontane realizzate da Federico Rosazza Pistolet e degli angoli suggestivi di Rosazza, gioiello in pietra della Valle Cervo |
Voce 4:
Parco Culturale Biellese domenica 28 luglio h.9.30 Salita al Borgo di Dasate (Rosazza-Bi) Passeggiata alla scoperta delle antiche incisioni rupestri Storie di Piazza presenta Il monologo di AgnesettaCon Martina Pillepich Luca Boggio-contrabbasso La storia di Agnesetta Rosazza, nella rielaborazione di Renato D’Urtica narra la vicenda che nel 1613, vide partire la fanciulla con la sua cesta di fieno a dare un contributo alla guerra in corso, tra miseria, speranza e paura |
Voce 5:
Charlotte di mele al profumo di rosa Ingredienti: 600 gr di mele renette, 4 cucchiai di zucchero bruno, 1 cucchiaio di cedro candito a pezzetti, 2 rametti di camedrio o 6 foglie di limonina, 1 bicchiere di vino bianco dolce, zucchero, Cuocere in padella con poco burro buono le mele sbucciate e tagliate a spicchi, mescolando aggiungere lo zucchero bruno, il cedro candito, le aromatiche prescelte e, quando le mele saranno morbide, bagnarle con il vino bianco e lasciare sfumare. Affettare un filone di pane comune bianco, spalmare le fette con poco burro alla rosa, appoggiarne uno strato sul fondo e sul bordo di una tortiera, versare le mele cotte, coprire con uno strato di fettine di pane velate con il burro profumato, cospargere con poco zucchero e qualche fiocco di burro. Scaldare il forno a 170° e lasciare cuocere per 20 minuti. |