Terza edizione del Cammino di San Carlo

Il Cammino di San Carlo

Terza edizione, dal 10 al 21 ottobre 2012

Itinerario di cultura e fede, affluente della Via Francigena, in 12 tappe a piedi da Arona a Viverone, tra le tante meraviglie del Nord Piemonte.

Scheda di iscrizione 3° edizione Cammino di San Carlo

Ospitalità Cammino 2012

Le caratteristiche:

– dimensione internazionale, con possibili collegamenti con Sacri Monti di Lombardia e Svizzera;

– Segni devozionali continui, legati a San Carlo, tra chiese, oratori, cappelle e affreschi dedicati;

– 3 Sacri Monti: Oropa, Varallo, Orta, tutti siti Patrimonio Unesco e Riserve Regione Piemonte;

– oltre 20 Santuari, complessi devozionali, Vie Crucis, borgate storiche, ecomusei;

– aree naturali, parchi, giardini di grande interesse

Si può partecipare:

a – percorso completo in 12 tappe, con pernottamenti;

b – percorso parziale, con o senza pernottamenti;

c – partecipazione al cammino per singole tappe.

Ogni tappa prevede un cammino tra le 4 e le 6 ore, in gran parte su facili sentieri, strade e piste, con pochi dislivelli. Paesaggi sempre diversi, punti di interesse continui, possibilità di sosta in piccoli alberghi, b&b, ostelli e ospizi. In totale circa 200 km, che si percorrono in circa 56 ore

Il Cammino di San Carlo è un itinerario escursionistico di tipo turistico-devozionale in dodici tappe che tocca tutti i Santuari, parchi, ecomusei e altri punti di interesse nella fascia prealpina del Piemonte nord orientale, tra il Lago Maggiore e la Via Francigena, attraverso le province di Novara, Verbania, Vercelli, Biella e Torino.

L’itinerario ripercorre i passi più volte fatti dal card. Carlo Borromeo nella seconda metà del Cinquecento, durante le visite al Sacro Monte di Varallo, a Biella e a Torino per la prima ostensione della Sindone nel 1578. L’interesse alla riscoperta di questo percorso è dato dalla presenza continua di segnali della sua presenza: chiese dedicate, affreschi murali, cappellette, altari e dipinti, ma anche massi, fontane e case che ricordano il suo passaggio o il soggiorno.

La prima edizione del Cammino, svoltasi nel giugno 2010, ha visto la partecipazione, nelle varie tappe, di quasi 300 persone, che hanno potuto conoscere un itinerario di grande interesse ambientale e culturale, in una parte molto bella del nostro Piemonte.

 

Servizi e costi: per il solo cammino e per singola tappa                     8 euro per tappa

(chi partecipa a più di tre tappe, anche non consecutive, avrà una riduzione a 5 euro per ogni tappa successiva)

Il costo per tappa comprende:

– la guida o accompagnatore lungo il percorso;

– l’apertura e visibilità, anche con guide locali, dei punti di interesse (santuari, chiese, musei, ecc.);

– il trasporto eventuale di bagagli tra i posti tappa;

– il nastro di San Carlo, fettuccia di riconoscimento con il simbolo del Cammino;

– la tessera del Cammino, dove apporre i timbri del percorso e dell’ospitalità.

Ritorni in partenza tappa: è stato istituito un servizio minibus di ritorno da fine tappa al luogo di partenza al costo 10 € a persona, da prenotarsi possibilmente nei giorni prec. via mail (info@storiedipiazza.it) o tel. 335 7852310 o al più tardi alla partenza delle singole tappe. Il servizio è svolto dalla ditta B.MOTORS di Civiasco (VC).

Nel sito www.storiedipiazza.it è presente, alla voce Ospitalità del Cammino di San Carlo, l’elenco e i prezzi di alcune delle strutture disponibili nei posti tappa (alberghi, ostelli e ospizi, b&b, ecc.).

Per i pernottamenti potete avere informazioni e prenotazioni tramite le agenzie autorizzate:

– Bugella Welcome by Scaramuzzi Viaggi  +39 335 5744184 (Massimo Canavera)  info@bugellawelcome.com

Sentieri di Anthora Tour Operator    +39 333 9990096 (Manuela Piana)  mpiana@anthora.it

Chi fosse interessato ai pernottamenti  è comunque invitato a segnalarlo all’organizzazione (info@storiedipiazza.it) allo scopo di consentire una corretta gestione del Cammino.

 

I commenti sono chiusi.