Storie OFF- Una rassegna a Gaglianico

Storie di Piazza aps dopo una ricca stagione 2023 che ha portato l’associazione a realizzare circa  40 spettacoli  in giro per il Biellese comprensivi di alcune uscite fuori provincia e regione, con 50 persone coinvolte tra professionisti e volontari, e una partecipazione di migliaia di persone come presenze di pubblico, cerca uno spazio espressivo sul territorio che possa permettere alla compagnia di scambiare idee e spettacoli con l’esterno. Lo trova a Gaglianico, Comune con cui si sono già realizzati eventi negli anni passati,  e con cui si realizzerà tra dicembre 2023 e marzo 2024 una rassegna indipendente, STORIE OFF, dedicata al teatro ed alla musica.

L’idea che muove la direzione artistica costituita da Francesco Logoteta e Manuela Tamietti è quella di  dare spazio e voce alla creatività,  ospitando e accogliendo professionisti e artisti alla ricerca di un modo di rappresentare spesso non convenzionale, ricercatori nell’ambito del teatro e della musica provenienti da tutta Italia. La rassegna vedrà alternarsi 6 spettacoli di attori e musicisti provenienti da Torino e Milano con presenze anche da Biella, e due fuori programma di Reggio Emilia e Napoli. Un’occasione per scambiarsi. Per sperimentare. Per aprirsi. Per aprire. 

Si comincia Domenica 10 dicembre 2023 alle  17 con un provocAttore proveniente da Roma, Sandro Torella, che ritorna dopo il successo di giugno con il suo nuovo spettacolo: Nuovo disordine mentale – satira senza esclusione di colpi

Il 20 gennaio 2024, ore 21 sarà la volta della musica con il concerto di Alessandro Centolanza e gli Splendidi, che presenteranno Quelli che cantano nei dischi perché c’hanno i figli da mantenere, o ye. Il gruppo, composto da Alessandro Centolanza (voce e chitarra), Tazio Forte (fisarmonica) e Jimmy Catagnoli (sassofono) propone un’originale rivisitazione di grandi canzoni d’autore italiane. Con presentazione del video girato alla Trappa quest’estate per Contiamo su di noi.

E poi ancora teatro e musica nel 2024

Sabato 3 febbraio Homo Ereticus di e con Roberta Correale e Mattia Gamba

Sabato 10 febbraio Occhio pin….una fiaba? ma non per bambini di Gershom Freeman, con Michelle fantasia, Gianni Lamanna, Mariangela Eterno, regia: Ferruccio Masci

Sabato 2 marzo una produzione di Storie di Piazza Autobahn Di Pier Vittorio Tondelli con Francesco Logoteta, Regia: Pierr Nosari

Sabato 23 marzo la rassegna si conclude con un’altra produzione di Storie di Piazza: Malatratta, storie di vite sradicate. Con Mohamed  Bourraya, Didì Garbaccio Bogin, Noemi Garbo, Oriana Minnicino, Francesco Logoteta. Regia Manuela Tamietti e  Francesco Logoteta

Fuori programma:

14 aprile– Compagnia MaMiMò-Patria, il paese di Caino e Abele con Fabio Banfo

27 aprile- L’infinito dei campi di grano, concerto e parole con  Roberto Michelangelo Giordi e Michelangelo Nario,

Alcuni spettacoli saranno a offerta libera, altri avranno sbigliettamento.

I commenti sono chiusi.