Storie di Piazza Olivieri – Cavaglià

Storie di Piazza Olivieri

Lo spettacolo

Nella bella Piazza Olivieri, al centro di Cavagli? , è andato in scena in scena Sabato 30 Luglio lo spettacolo “Storie di Piazza Olivieri”, presentato dall’Associazione Culturale “Storie di Piazza.
Lo spazio teatrale era, fino al 1902, un grande giardino di propriet? degli Olivieri, nobile famiglia locale, il cui palazzo è tutt’ora in bella vista nella adiacente Via Umberto. Proprio i personaggi illustri di Cavagli? , dagli Olivieri a Giacomo Salino, da Giovanni Gersen a Cesare Vercellone sono stati i protagonisti di uno spettacolo originale, che ha usato le facciate delle case come palcoscenico da dove raccontare le storie.

La serata è stata voluta dall’Amministrazione Comunale di Cavagli? , con l’appoggio culturale della locale Biblioteca che ha coordinato la raccolta del materiale storico e delle testimonianze popolari che sono alla base dello spettacolo. Tutto questo far? parte di un archivio video e documentale, curato dalla ricercatrice Cristina Grosso, che rester? a disposizione di tutti. Alla ricerca contribuiscono sia la Fondazione della Cassa di Risparmio di Biella, sia la Fondazione CRT che ha inserito “Storie di Pazza” nei progetti finanziati dal bando “Not&Sipari”.
Molti sono stati gli spunti della serata, pensata da Manuela Tamietti e Franco Grosso. Determinanti sono stati il contributo di memorie di Angioletta Catto e la disponibilit? di Monica Bertolini nel coinvolgere i ragazzi dell’oratorio “Il Gabbiano” che per l’occasione hanno recitato nello spettacolo, assieme ai giovani attori del teatro ODS di Torino. Ai momenti teatrali si sono alternati i video preparati da VideoAstolfoSullaLuna, con la regia di Maurizio Pellegrini e Beppe Anderi. Lo spettacolo è per l’appunto multimediale, alterna e sovrappone proiezioni al teatro e agli spazi musicali curati da Elena Straudi e Raffaele Antoniotti. Piacevole sorpresa è satat anche la presenza della locale Banda Musicale, che si presta per uno sfondo sonoro ma anche per raccontarci la propria storia.
Grazie al prezioso contributo di un’esperta: Maurizia Vaglio, si sono viste frusciare le vesti delle streghe che salgono dal lago di Viverone e si sono uditeo le voci degli antichi celti, e dei druidi, i loro saggi sacerdoti colti durante una visione a Samonios, una delle più solenni celebrazioni di antichi riti pagani. Sono stati quindi protagonisti anche i sassi del Nemeton: sacro cerchio di pietre recentemente rinvenuto a Cavagli? .

Date

30 Luglio 2005

Interpreti

Con
La banda musicale di Cavagli?

i ragazzi dell’Oratorio Il Gabbiano

Gli attori Teatro ODS
Davide Albano
Andrea Coccioni
Simone Costrino
Patrizia Da Rold
Marilena Falanga
Elena Mammone
Martina Pillepich
Roberto Pitta
Rodolfo Tabasso
Elena Tedeschi

Audiovisivi
Franco Grosso e Beppe Anderi

Musiche
Elena Straudi e Raffaele Antoniotti

Ricerca
Cristina Grosso

Luci e fonica
Number One

Regia
Manuela Tamietti

I commenti sono chiusi.