
Sandro Torella a Miagliano il 9 giugno alle 21. Prenotazioni whatsapp 3497160287 (posti limitati)
Un’occasione unica per conoscere di persona l’ attore romano che ha fatto suo lo slogan Vivete liberamente. Esprimetevi vivamente, diventando in questi anni un fervido sostenitore della possibilità di vivere in maniera diversa questa nostra attuale confusa vita. One man show, direttore artistico del Teatro Duse di Roma, ha realizzato uno spettacolo che ci fa comprendere dei meccanisi: ci racconterà molte cose che non sappiamo riguardo all’economia, alla moneta e al nostro sistema di scambio, raccontando in maniera semplice e alle volte irriverente il Pil, trasformato a mero e inutile strumento di misurazione quantitativa “di cui quindi – sottolinea Torella – possiamo, e vogliamo, fare a meno”.
Torella prende le mosse dai tumulti che stanno attraversando la nostra società dal movimento degli “indignados” ai “no money”, raccontandoci dell’economia come forma di scambio, e quindi di relazione.
“La nostra società- sottolinea- quindi sta male proprio perché tende sempre più alla misurazione, alla quantificazione, anzichè creare relazione”.
L’originalità dell’evento sta nell’idea dello spettacolo-lezione. Te lo do io il pil, (meglio noto con un diretto Fanculo il pil) si basa anche sull’interazione con il pubblico in sala a cui si affida la variabile imprevedibile delle reazioni della gente.
——————————————————
Nei giorni seguenti il 10 e l’11 giugno attività formativa con il seminario Monologo e identità, rivolta non solo agli attori ma a tutti i colori che vogliano osare davanti ad un pubblico. Verrà analizzato il monologo nelle sue diverse forme: dal teatro al cinema, dal racconto al brano comico, dalla lezione alla conferenza fino alla dichiarazione d’amore. Il seminario e’ aperto a tutti: attori, studenti e professionisti non solo in campo artistico. Nel pdf troverete tutte le informazioni.