LE OPERE DI FEDERICO Rosazza 9 agosto 2008

ASSOCIAZIONE CULTURALE STORIE DI PIAZZA

Teatro O.D.S.

Regione Piemonte

Provincia di Biella

Fondazione CRT

Fondazione CRB

Casa Museo di Rosazza

Eco Museo dell’Alta Valle Cervo
Rosazza – piazza Chiesa
Sabato 9 agosto ore 21.15

LE OPERE DI FEDERICO

Spettacolo teatrale per voci, suoni e immagini
Le iscrizioni rupestri, le strade mulattiere, il collegamento S.Giovanni-Oropa, le opere in paese di Federico Rosazza
con

Anna Bruni

Andrea Coccioni

Patrizia Da Rold

Beata Dudek

Orazio Garbella

Martina Pillepich

Luisa Trompetto

Fabrizia Vietto

Maurizio Villasco

Musicisti Elena Straudi, Raffaele Antoniotti

Ricerca Gianni Valz Blin

Testi Andrea Coccioni

Audiovisivi e foto Maurizio Pellegrini, Franco Grosso, Maurizio Grosso

Costumi Laura Rossi e Marinella Regis

Voci f.c. ODS sc.

Registrazioni Open House Studio

Riprese spettacolo Michel Laloux

Musiche Raffaele Antoniotti, Arbej, Orchestra di fiati Euphoria

Collaborazione Beatrice Ramella Pezza

Organizzazione Teatro ODS

Coordinamento generale Franco Grosso

Regia Manuela Tamietti

Uno spettacolo dedicato alla figura di Federico Rosazza Pistolet, (1813-1899) senatore e filantropo; un percorso teatrale e audiovisivo, nello stile di Storie di Piazza, che ci permetterà di percorre le tappe dell’esistenza e della generosità di un uomo che ha lasciato un profondo segno nella sua “piccola patria”, sperduta tra le montagne del Biellese.

Questo percorso, già affrontato dall’Associazione negli anni precedenti con altri due spettacoli dedicati al filantropo biellese, vedrà, entro fine anno, la creazione di un supporto video/multimediale che ruoterà intorno alla figura del senatore e alle bellezze presenti in Valle Cervo.

Nella serata di Rosazza verranno fatte vivere alcune delle figure scolpite nella pietra e presenti lungo i bei percorsi delle nostre montagne: la Mare, la Gnigna, la Nonna, che ci salutano tra Rosazza e il Colle della Gragliasca; la leggenda del Lago, interpretata da tre differenti Vecchie: la Donna Celtica, la Sposa Orientale e la Valligiana, con la struggente poesia musicale del gruppo Arbej, dedicata alla spirito che aleggia sul lago della Vecchia; e la storia di Agnesetta, la giovane impazzita dal dolore per la perdita del suo amato.

Guida d’eccezione il Senatore stesso, che, con alcune siunere, ci accompagnerà a visitare luoghi impervi e a scoprire le meraviglie del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *