
Per il 7° anno consecutivo la Residenza d’artista Teatro Oz propone attività diversificate che verranno svolte in Valle Cervo tra Sagliano Micca e il Lanificio Botto di Miagliano.
In questi anni abbiamo spaziato nel Teatro, poesia, teatro di figura, fotografia, musica, canto, video, ascolto, tecniche di preparazione fisica, laboratori manuali, scrittura creativa…
Quest’anno tra maggio e agosto verranno riproposti laboratori teatrali, con nuovi titoli e argomenti e l’attenzione si concentrerà sulla danza con alcune importanti collaborazioni. Seguirà il programma di agosto/ottobre
24-25-26 maggio: Il musical con AIDM – Accademia Internazionale Del Musical di Torino
Stages intensivo in Residenza con insegnanti torinesi
(a numero chiuso)
L’Aidm mira ad offrire una formazione altamente qualificata, spendibile nel settore teatrale e cinematografico. Tra le altre attività l’AIDM sviluppa un circuito di promozione e produzione di spettacoli editi ed inediti.
Stages intensivo con insegnanti torinesi
(a numero chiuso)
28-29-30 giugno: I Folli di Shakespeare (Da Amleto in poi non si salva più nessuno) I
Residenza teatrale con l’attore/regista Fabio Banfo
Residenza teatrale con Fabio Banfo
L’arte dei folli shakespeariani, non è altro che l’arte di dire la Verità e ha come prezzo quella di essere contro il resto del mondo
Inizio h. 21 del 28 giugno, termine alle 18 del 30 giugno
5-6 luglio: Workshop di doppiaggio
Residenza d’artista sulla recitazione microfonica.
con Manuela Tamietti e Alessandro Germano
Attraverso un laboratorio intensivo di tre ore in studio e 2 ore insieme scopriamo gli elementi espressivi della voce, il doppiaggio in studio, il microfono e i suoi misteri, con l’obiettivo di comprendere il proprio potenziale e livello di base per future possibilità.

12-13-14 luglio: Orecchie da mercante
Residenza teatrale per declinare le possibilità recitative legate al teatro di strada
Con Luisa Trompetto e Manuela Tamietti
Il laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare un progetto teatrale legato al Rinascimento Biellese avviato con la mostra multimediale presente a Palazzo Ferrero aperta fino al 18 agosto e con lo spettacolo “Nel tempo e nei luoghi di Sebastiano” del 15-16 giugno al Piazzo.
Inizio h. 17 del 12 luglio, termine alle h. 12 del 14 luglio

18-19-20-21 luglio: Stages di danza streusa e bastone siciliano
con Alosha (danzastorie, di Sicilia)
Per danzatori di Casa Bit e AIDM (To). Residenza aperta anche ad altri giovani danzatori biellesi,
previa selezione.
Laboratori in cui la danza viene contaminata da diversi stili moderni e dalla tradizione. Il fulcro della originalità della proposta artistica sta nel recupero dei caratteri siciliani e nella contaminazione dell’espressività fisica, portando grande emozionalità alla danza.
Orari diversificati a seconda dello stages
26-27-28 luglio: Beckett, Ionesco e il teatro dell’Assurdo (Smascherare il mondo con una risata)
Residenza teatrale con l’attore/regista Fabio Banfo
Quante volte vi è capitato di dire: “ma è assurdo”? Attraverso alcune scene celebri del teatro dell’assurdo, si intendono svelare contenuti, tecniche e regole, per sperimentare un tipo di comicità che trasforma gli elementi del quotidiano in qualcosa di straordinario
Inizio h. 21 del 26 luglio, termine alle 18 del 28 luglio
2-3-4 agosto: Il viaggio di Orfeo (Amore e Morte tra mito e poesia)
Residenza teatrale con l’attore/regista Fabio Banfo.
Il mito di Orfeo è un mito complesso, denso di aspetti misteriosi e stimolanti. Non è un caso che diversi scrittori, musicisti, pittori, si siano confrontati con questa figura
Inizio h. 21 del 2 agosto, termine alle 18 del 4 agosto
Pagamenti sul cc Storie di Piazza Biverbanca IBAN IT34W0609022371000011111176, specificando quota Residenza: nome, cognome, seminario scelto
Gli insegnanti:
Alosha Giuseppe Marino- danzatore, coreografo, inventore della Danza streusa
Fabio Banfo – Drammaturgo, regista, attore, pedagogo.
Alessandro Germano – Doppiatore, traduttore, dialoghista, attore, regista
Manuela Tamietti– Direttrice artistica, regista, speaker, operatrice culturale. www.manuelatamietti.it
Luisa Trompetto – Educ-attrice, cantante, speaker.
Per informazioni www.storiedipiazza.it, info@storiedipiazza.it,



Pingback:Storie Biellesi 2019 – STORIE DI PIAZZA