
Ripartono le Residenze d’artista che toccheranno teatro e danza.
Anche quest’anno, malgrado le incertezze del periodo storico, ripartono le residenze d’artista attive dal 2014 e che vedono coinvolti due paesi: Sagliano Micca-Frazione Falletti (con l’abitazione condivisa) e Miagliano, con i suoi spazi del Lanificio, dell’EcoTeatro, del Villaggio Operaio e le bellezze naturali del torrente e del bosco.
Vari gli appuntamenti in programma fino a ottobre:
21-22 agosto Corpo Libera tutti con Matteo Marchesi
Un percorso intensivo di due giorni nella cornice dei luoghi di Miagliano, per esplorare la libertà: come identifichiamo il potere? Come emerge attraverso il corpo e come possiamo costruire una narrazione di questi corpi attraverso lo sguardo, sia dell’occhio umano, sia quello filtrato dalla telecamera?
portfolio marchesi 2019 Ita
Matteo Marchesi, nato nel 1987, è un artista italiano impegnato come performer e coreografo. Dopo gli studi di danza e di scenografia a costu- me a Brera continua la suo percorso di ricerca con artisti quali Roberta Mosca, Tillman O’Donnel, Keren Rosenberg. Ha lavorato con autori quali Riccardo Buscarini e Cora Kroese, e come assistente coreografo ai lavori di comunità di Virgilio Sieni. Attualmente lavora come performer per Silvia Gribaudi ed è artista associato di Zebra, con la direzione artistica di Silvia Gribaudi e Chiara Frigo. I laboratori e i progetti di comunità sono parte fondante del suo processo artistico.
Gratuito solo per i giovani tesserati Storie di Piazza.
I TRADIMENTI E IL TRADIMENTO
Fabio Banfo sin dall’esordio del nostro connubio: ospitalità/arte ha realizzato laboratori teatrali in residenza, toccando tematiche e personaggi diversi. Quest’anno la proposta dei laboratori propone un percorso che attraverso il tema del tradimento crea un arco tra il classico ed il contemporaneo, con due drammaturgie profondamente diverse per poetica e stile che daranno la possibilità a chi volesse frequentarli entrambi di fare un’esperienza di confronto tra stili di recitazione diversi, con l’obiettivo comune della ricerca della massima verità scenica. Sarà possibile scegliere di partecipare ad uno o ad entrambi i seminari. Per entrambi i testi verrà proposta una selezione di scene che verrà preventivamente inviata all’atto dell’iscrizione.
Fabio Banfo. Attore, drammaturgo, regista e pedagogo. Nasce a Vercelli nel 1975, si diploma come attore alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano nel 2001. Dal 2003 è membro del Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti…
01/02/03 ottobre Tradimenti di Harold Pinter con Fabio Banfo
8-9-10 ottobre Tradimenti e tradimento, Otello: con Fabio Banfo
Visualizza o scarica i
Per informazioni e iscrizioni: iscrizioni@storiedipiazza.it
30-31 agosto e 1° settembre Rubare l’anima con Giulia Cerruti
Laboratorio teatrale intensivo sulle tecniche di Cristina Pezzoli
Il laboratorio intensivo è rivolto a chiunque voglia mettersi in gioco, divertirsi, e fare un’esperienza nuova.
In questi tre giorni cercheremo di conoscerci il più possibile e lavoreremo sul metodo delle immagini di Cristina Pezzoli, attraverso il quale impareremo a “rubare l’anima” di perfetti sconosciuti con i quali interagiremo per strada.
Per partecipare a questo corso non è necessario aver già frequentato laboratori teatrali, nè avere particolari talenti, nè tantomeno essere estroversi. E’ ben accetto chiunque abbia voglia di lanciarsi ed essere accompagnato in quel mondo bellissimo, commovente, ed esilarante, che è il teatro, dove tutto si crea attraverso il gioco ma niente è per gioco.
Informazioni e prenotazioni per questo laboratorio cerruti.giulia@gmail.com