Piemonte dal vivo

Scarica il programma Wool Experience di ottobre _2018 Wool Experience

Storie di Piazza diventa bottega teatrale e, in collaborazione con Amici della lana, favorisce la progettualità della Fondazione Piemonte dal Vivo.

Scarica il Comunicato Conferenza stampa 5 ottobre

Ritorna nel Biellese Piemonte dal vivo, con spettacoli costituiti da giovani e vecchie compagnie che con la loro ricerca dedicata ai grandi temi dell’attualità, rappresentano  il meglio e l’originalità della produzione teatrale regionale. La Fondazione PDV ritorna grazie ad una nuova collaborazione partita da  tre realtà differenti, in tre diversi Comuni lungo il torrente Cervo: Piedicavallo, Miagliano, Biella.

A Miagliano il progetto Wool Experience si arricchisce e si amplia grazie a questa collaborazione e lancia,  a conclusione della propria stagione, spettacoli per diverse età: i primi  due il 13 e 14 ottobre al pomeriggio saranno spettacoli dedicati all’infanzia mentre  tre spettacoli saranno per adulti il 19-20 e 21 ottobre, alla sera.

Sabato 13 ottobre 2018 h. 17.00

Le Guarattelle Di Pulcinella

di e con Gianluca Di Matteo

Burattini ed Ombre

con visita guidata all’esposizione Marionette Appassionate

Gianluca Di Matteo – Formatosi alla scuola napoletana del teatro di burattini, mette in scena canovacci tradizionali e spettacoli di burattini e ombre di sua creazione. Lavora molto all’estero, ospite dei Festival di burattini e dei teatri specializzati in teatro di figura, collabora con gli Istituti Italiani di Cultura e conduce laboratori teorici e pratici sull’arte delle guarattelle e sul teatro d’ombre. La manipolazione accurata, la forza del linguaggio gestuale  e il ritmo incalzante sono il cuore del Pulcinella che Gianluca Di Matteo porta in scena dal 2001 con il suo spettacolo tradizionale di burattini napoletani: “Le guarattelle di Pulcinella”.

Ingresso 5 euro, gratuito per associati

Domenica 14 ottobre 2018 h. 17.00

Storie di Piazza e AchabGroup presentano

Capitan Eco Live

una musica differente che si cura dell’ambiente

con Noemi Garbo, Alessandro Germano, Andrea Zuliani

Regia Manuela Tamietti e Alessandro Germano

Ritorna Capitan Eco terza produzione teatrale dedicata all’eroico personaggio, ideato da Achabgroup, rete nazionale di comunicazione ambientale, nato come fumetto per sostenere campagne ecologiche in tutta Italia e sensibilizzare i bambini alla cura dell’ambiente. “Capitan Eco Live” fonde musica e teatro in uno spettacolo in cui il protagonista, Capitan Eco con il suo veliero e  la sua ciurma, attraversa il mondo, incontra personaggi curiosi e animali parlanti, vive avventure straordinarie che aiutano a capire quanto sia importante amare e rispettare l’ambiente e la natura.

Ingresso 5 euro, gratuito per associati

Venerdì 19 ottobre 2018 h. 21.00

Doppeltraum Teatro presenta

Le Prenom

con Agnese Mercati, Federico Palumeri, Alessandro Cassutti, Lorenzo De Iacovo, Giulia Cerruti

In collaborazione con la Compagnia Crack24

 Tratto dal celebre testo francese che ha portato alla realizzazione del film nel 2012, questa commedia graffiante, con risvolti grotteschi, mette a nudo ciò che spesso si cela dietro al muro delle formalità e viene portata brillantemente in scena da una giovane compagnia torinese.

Vincent sta per diventare papà. Invitato a cena assieme alla sua compagna Anna, a casa di sua sorella Élisabeth e di suo marito Pierre, rincontra Claude, un caro amico d’infanzia. Ma quando la giovane coppia rivela il nome che vuole dare al bambino, tutto si frantuma. Tra litigi, sorprese e sensi di colpa si muovono le storie di cinque divertentissimi personaggi, ognuno con un proprio lato nascosto, ognuno con la propria spigolosità

Ingresso 7 euro, ridotto per associati

Sabato 20 ottobre 2018 h. 21.00

Mulino Ad Arte presenta

Mi abbatto e sono felice

di e con Daniele Ronco

luci ed elementi scenici Federico Merula

“Mi abbatto e sono felice” è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole lanciare una provocazione importante; vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del pianeta sul quale abitiamo. 

Non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale.  Si autoalimenta grazie allo sforzo fisico prodotto dall’attore in scena.

Ingresso 7 euro, ridotto per associati

Domenica 21 ottobre 2018 – ore 21.00

Teatro e Societa’ presenta

Spielerei, un monologo

testi a cura di Davide Motto, Marco Ronconi ed Elisabetta Baro

con Elisabetta Baro

regia di Claudio Montagna

Spielerei racconta le piccole vicende quotidiane di una donna poco più che ventenne: gli amori, i desideri, i sogni, le speranze. Sentimenti condivisi dalle donne di ogni luogo e di ogni tempo, ma per Etty Hillesum è impossibile coltivarli: è nata ebrea nell’Europa nazista.

Il testo dello spettacolo è tratto dai diari di Etty. Un incessante rimbalzo tra la vita e la morte, tra il continuare a vivere fra le piccole cose di tutti i giorni e la consapevolezza dell’inevitabile sciagura, tra l’odio e l’amore; è un inno alla speranza, un insegnamento per tutti coloro che verranno

Ingresso 7 euro, ridotto per associati

Prenotazioni info@storiedipiazza.it, tel. 3200982237

E possibile richiedere le schede artistiche dettagliate e altre foto degli spettacoli alla email info@storiedipiazza.it

I commenti sono chiusi.