Storie di Piazza e di Cortile – Ronco

Lo spettacolo Non è stata, purtroppo, la piazza principale di Ronco Biellese, ad ospitare, nel pomeriggio di Domenica 2 ottobre, l’ultima performance teatrale di Storie di Piazza, animando a Ronco il programma pomeridiano della Sagra del Pailet, ma la palestra Comunale, in cui la popolazione ha trovato rifugio viste le…

Continua …

DONNE E STREGHE

DONNA 1 Tutti dicono che lei era una strega, una “masca” perché vestiva di nero con lunghe gonne, corpini uno sull’altro, gilet scuri, pizzetti bianchi e i capelli raccolti dietro la nuca… si vedeva che era diversa da noi! si vedeva dagli occhi e io non la fissavo mai negli…

Continua …

DIALOGO DEI NOCI

Voce- Notte, tetra notte!Oh notte tanto nera! O notte che vieni sempre dopo la giornata. Mostraci uno spacco perché ci si possa guardare dentro! – Alberi 1 – fo-re-sta! – Noce 2 -Il verbo latino forestare significava tenere fuori, proibire l’ingresso, escludere. – Noce 1- Foresta. Il suo significato +…

Continua …

Il Saggio e il Faggio – Mosso

Lo spettacolo Luogo di rappresentazione: il bosco e la borgata di Ca’Tavernin a Capomosso. La più alta e antica borgata di Mosso, al limite dei boschi che portano all’Oasi Zegna, ha fatto da teatro, sabato 24 settembre, per una suggestiva e irripetibile serata con Storie di Piazza. Come per gli…

Continua …

L’ACQUA POTABILE

A fine 1800 si ebbe una grande iniziativa di carattere sociale a favore della popolazione; di cui ancora oggi si godono i vantaggi: la costruzione dell’acquedotto di Cavagli? IL CONSIGLIO COMUNALE ERA DIVISO IN DUE CORRENTI: – B-L’acqua potabile porter? prosperit? al paese – C-Non serve l’acqua potabile, di questo…

Continua …

UN UOMO SOLO AL COMANDO

Non so se le biciclette hanno un’anima, ma se l’avessero, ed avessero anche la voce, potrebbero raccontare molte storie. Storie di fatiche, di sudore. Storie di gioia e di vittorie. Ci racconterebbero che la prima bicicletta comparsa a Cavagli? , all’inizio del Novecento, fosse di propriet? del signor Aventino Stillio….

Continua …

IL TRAMWAY

A) Cavaglià all’inizio del 900 era raggiunto da un mezzo su rotaie. Era servito dai convogli della tranvia a vapore Ivrea-Santhià . – B) Le tranvie, a quell’epoca, erano diffuse in tutto il Piemonte, e collegavano le città ai centri minori. Esse erano simili, ma non uguali, alle ferrovie: le…

Continua …

Storie di Piazza Olivieri – Cavaglià

Lo spettacolo Nella bella Piazza Olivieri, al centro di Cavagli? , è andato in scena in scena Sabato 30 Luglio lo spettacolo “Storie di Piazza Olivieri”, presentato dall’Associazione Culturale “Storie di Piazza. Lo spazio teatrale era, fino al 1902, un grande giardino di propriet? degli Olivieri, nobile famiglia locale, il…

Continua …