Il Cammino di San Carlo

4 – 15 Giugno 2010 Prima edizione del Cammino di San Carlo   verifica del percorso e dell’ospitalità    Dopo aver completato l’individuazione dell’itinerario e un primo censimento delle strutture per l’ospitalità, è stata programmata una verifica reale dell’intero percorso per l’inizio di giugno 2010, per far coincidere alcune tappe…

Continua …

21 settembre- Itinerari d’Arte in Piemonte

Domenica 21 settembre – Itinerari d’Arte in Piemonte Storie di Piazza sarà presente in occasione della manifestazione nazionale Piccole Città D’Arte, Itinerari d’Arte in Piemonte, organizzata dalla Regione Piemonte e da vari Enti. Per l’inizio dell’autunno, il 21 settembre, il Piemonte ha scelto come propri itinerari turistici alcune località poste…

Continua …

LE OPERE DI FEDERICO Rosazza 9 agosto 2008

ASSOCIAZIONE CULTURALE STORIE DI PIAZZA Teatro O.D.S. Regione Piemonte Provincia di Biella Fondazione CRT Fondazione CRB Casa Museo di Rosazza Eco Museo dell’Alta Valle Cervo Rosazza – piazza Chiesa Sabato 9 agosto ore 21.15 LE OPERE DI FEDERICO Spettacolo teatrale per voci, suoni e immagini Le iscrizioni rupestri, le strade…

Continua …

19 Luglio Gaglianico: E’ successo un ’58-Partono le Signorine

ASSOCIAZIONE CULTURALE STORIE DI PIAZZA                                                    TEATRO O.D.S.  Comune di Gaglianico In collaborazione con MIFeB Museo Interattivo Ferrovie Biellesi GAGLIANICO (BI) Sabato 19 Luglio 2008, ore 21,15 E’ SUCCESSO UN ’58   Partono le Signorine  …. Spettacolo teatrale per voci, suoni e immagini, in memoria delle FERROVIE ELETTRICHE BIELLESI,

Continua …

È successo un Cinquantotto!

Una nuova proposta teatrale di Storie di Piazza per la stagione 2008 Il 1958 è ricordato per essere l’anno in cui venne soppressa la tranvia per Oropa, che per la bellezza del paesaggio attraversato e le coraggiose soluzioni tecniche adottate era definita “l’Ardita d’Italia”.In realta’ , quella data segna la…

Continua …

Il segreto nel cappello

STORIE DI PIAZZA cortometraggio IL SEGRETO NEL CAPPELLO Dal bando al cortometraggio   Il progetto La fabbrica di Cappelli ha chiuso il proprio percorso nella realizzazione del cortometraggio Il segreto nel cappello.

Continua …

MARGHERITA

Di Renato D’Urtica. E’ buio in questo luogo, o forse sono i miei occhi pesti e gonfi per le botte ricevute. Dalla feritoia in alto entra un po’ di luce e fuori deve esserci gente, qualcuno che ha avuto pieta’ di me e mi ha gettato un pane.

Continua …

AVERE UNA VALLE

AVERE UNA VALLE – DI GIUSEPPINA SIMONETTI Era autunno. Salivamo verso il Dèir Caval nel vento che spettinava faggi e castagni e staccava le nubi impigliate sulla vetta del Mombarone. Il cugino portava un aquilone di grossa tela blu – dono di un amico finlandese – che voleva liberare da…

Continua …

L’INGEGNER COMOTTO

L’ingegner Florindo Comotto, nato alla fine dell’Ottocento, vissuto fino agli anni Sessanta del Novecento, fu testimone del cambiamento e della crescita industriale di Vigliano. Seppe utilizzare la sua professione a beneficio del paese, della comunita’ in cui viveva, progettando numerose opere pubbliche. Rimasto vedovo e senza figli, decise di lasciare…

Continua …