
15-16 giugno 2019 h. 21.30 a Palazzo Ferrero (BI)
evento nell’ambito della mostra Il Rinascimento a Biella.
Spettacolo teatral/multimediale di Storie di Piazza sulla figura di #Sebastiano_Ferrero, uomo del #Rinascimento intorno a cui si è creato il progetto culturale che vede tre importanti palazzi biellesi coinvolti nella mostra e numerose altre iniziative volte a porre in risalto il Rinascimento Biellese e questo “Figlio del merito e della fortuna” come lo descrisse Pompeo Litta.
I biografi parlano di lui come di un uomo il cui carisma si imponeva in modo non appariscente, non certo per il lusso dei suoi abiti.
Questa versione teatrale con la regia di Manuela Tamietti con il testo di Renato D’Urtica, ricercatore e scrittore locale, e Laura Rossi scenografa e costumista prevede il coinvolgimento di attori professionisti e altri attori amatori del territorio, tra cui gli allievi di UPBeduca-Università Popolare Biellese.
Nella versione multimediale, curata da ADA Visual Group, Sebastiano verrà raccontato dai personaggi che già il pubblico ha avuto modo di conoscere e apprezzare nella mostra a Palazzo Ferrero, ma il loro punto di vista sarà ancora diverso. Bianca di Monferrato, Gian Giacomo Trivulzio, il Capomastro, l’abitante di Candelo si alterneranno a momenti di teatro in cui la farà da padrona la pittura.
Si parte proprio dalla Vergine delle Rocce e dalle pale d’altare poste al centro della mostra per arrivare a scoprire altri aspetti del Ferrero. Lui sarà presente, nella figura di Gigi Mosca ottimo interprete del carismatico Sebastiano.
Lo spettacolo vuole essere un’immersione nella storia di quel tempo, lo spettatore verrà accompagnato nella storia del tempo in un percorso di approfondimento anche sulle modalità di vita del 500.
www.storiedipiazza.it
info@storiedipiazza.it