Le residenze di Fabio Banfo di settembre e ottobre

Il Matto

14-15-16 Settembre 2018

In questo seminario indagheremo la figura del Matto o Fool nella storia del Teatro, della Letteratura e anche del Cinema. Cos’è il Fool? E’ un sovvertitore dell’ordine costituito, un personaggio apportatore di caos e confusione, ma anche il depositario della “Verità”. Quando Amleto si trova a dover vendicare il padre assassinato, decide di fingersi pazzo, per poter smascherare la congiura di corte, intuendo che il suo status di folle gli permetterà di scardinare le gerarchie del potere.Il Matto è sempre esistito, in letteratura come nella vita, perché alla società è utile e necessario che qualcuno si incarichi di squarciare il velo dell’ipocrisia, di scardinare le regole e di dire o indicare la verità che nessuno riesce o può nominare. Servitori scaltri o sciocchi, profeti, Dei, Demoni, Clown e non solo, sono tutti mascheramenti del Fool, il Matto, oggi incarnato spesso dai cabarettisti e dai comici. Nel cinema, per fare solo alcuni esempi, Totò, i fratelli Marx, Benigni o Jim Carrey sono tutti Fool.

Il programma del seminario prevede lo studio di alcuni testi e scene memorabili di Fool, ma anche lo studio di questa figura attraverso improvvisazioni e gioco scenico.

In fondo ogni attore è per sua stessa funzione sociale un Matto: sale sul palco fingendo un ruolo, una situazione per dire la Verità.

Gli Amanti di Shakespeare

28-29-30 Settembre 2018

Dopo il successo dei laboratori sugli angeli e i demoni shakespeariani, una nuova avventura sulla scia del genio del Grande Bardo: gli amanti di Shakespeare. L’Amore è una delle passioni più potenti e totalizzanti dell’esistenza. E nessuno come Shakespeare ha saputo cantarlo evidenziandone tutte le forme, dalle più belle alle più perverse. Lavorare sui suoi testi è un’insegnamento per la vita prima che per il teatro. 

Questa volta lavoreremo solo su dialoghi. Ad ogni partecipante verrà fornito l’elenco delle scene e il materiale relativo. Ad ogni partecipante verrà assegnata una scena su cui lavorare durante il laboratorio. All’apertura del seminario verranno introdotti i personaggi e le loro storie, in modo che tutti i partecipanti possano conoscere non solo il proprio ma anche quelli degli altri.

Spoon River- Sul Personaggio e sulla Poesia della Persona

5-6-7 Ottobre 2018

In teatro si lavora tanto sul personaggio, la creazione letteraria e artificiale di un artista, e poco sulla persona. Eppure ciascun personaggio letterario o teatrale allude ad una persona. Ne è, in nuce, la traccia, lo spartito da suonare per dare vita ad una persona. Il teatro è luogo d’incontri. Tra attori, tra attori e registi, tra teatranti e pubblico, ma anche tra persone e personaggi. Non esiste interpretazione ben riuscita di un attore che non sia il frutto di un vero incontro tra la persona/interprete e il personaggio. Molte pedagogie vedono il personaggio come una creatura intrappolata tra le pagine che l’attore deve liberare. Ma si potrebbe anche vedere il personaggio come il tramite, il medium, per liberare la persona che è l’attore. Questo seminario si propone esattamente questo obiettivo: “usare” il personaggio per liberare la persona che è in noi. Non il personaggio come fine, ma come mezzo. Il fine è la persona.

iInformazioni info@storiedipiazza.it

I commenti sono chiusi.