L’arte della recitazione

L’8 novembre incontro aperto a tutti per esplorare le possibilità espressive della voce attraverso diverse modalità di recitazione. L’appuntamento è alle 21 a Biella in V. Cottolengo 31 presso Mambo Forrò. E’ gradita la prenotazione 320 0982237 info@storiedipiazza.it

Il 9 novembre invece si procede con un worshop di doppiaggio vero e proprio in studio (Shiné Studio- Masserano), dalle 9,30 alle 12,30 con quota di partecipazione e iscrizione come da modalità sottostanti

Manuela Tamietti e Alessandro Germano ci accompagneranno in questi due incontri formativi per far capire quanto sia interessante il lavoro che si cela dietro all’arte della recitazione. I nostri protagonisti hanno doppiato serie, cartoni e videogiochi. Si entrerà nello specifico della recitazione relativa ai doppiaggi, ai documentari, ai cartoni ai videogiochi. Si parlerà della scrittura dedicata al doppiaggio: l’adattamento dialoghi. Questo tema verrà affrontato da Alessandro Germano, attore e doppiatore torinese che presta la sua voce in film, serie TV (fra cui le acclamate CSI, Le regole del delitto perfetto e This is us), cartoni animati (My hero academia, Dragon Ball, Doraemon), videogames, documentari e spot. È traduttore e dialoghista di molte serie televisive, cartoni animati  e film per la cui attività ha ricevuto il premio SIAE nel 2018 come Miglior adattatore emergente al festival Le voci di Cartoonia.

Ecco altri elementi doppiati negli anni dai due attori: I cartoni: My Hero Academia, South Park, Tre genelle e una strega, I cavalieri dello Zodiaco, Dragon Ball, Beyblade, L’ispettore Gadget, Inazuma Eeven; Le serie TV: CSI, This is us, Le regole del delitto perfetto, Rookie Blue, L’ispettore Barnaby; i videogiochi Assassin’s Creed, Call of Duty,  FIFA 20, Borderlands, Battlefield, Dishonored, Far Cry, Fallout, Dead Space, Need for Speed

I commenti sono chiusi.