
Il FAI anche quest’anno aprirà a metà maggio alcune dimore storiche nelle famose e frequentatissime Giornate di primavera, e per il 2021 il FAI di Biella esibirà alcuni gioielli della nostra Provincia: Villa Flecchia a Magnano, la prima Casa Salesiana di Muzzano, Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio, Roppolo
Le Giornate di primavera sono un importante momento di visita e condivisione del patrimonio che permette di aprire luoghi normalmente non visitabili o di approfondire temi e visione di beni e paesaggi.
La Casa di Muzzano è uno spettacolo che l’associazione Storie di Piazza aps porterà nella struttura salesiana il 15 e 16 maggio con il FAI delegazione di Biella, il Comune di Muzzano, la Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio di Roppolo e la Fondazione CR Biella, per far conoscere un altro gioiello incredibile della nostra Provincia: un fabbricato del 1927 ex-villa padronale con ampio parco di 70 mila mq che vennero ceduti unitamente ai terreni ai Padri Gesuiti della Provincia di Torino e nel 1957 la proprietà passò ai Salesiani che ne iniziarono un importante restauro.
Il grande parco della casa che contiene alberi secolari, un bosco digradante verso il torrente con Via Crucis molto suggestiva e un laghetto non visibile dalla strada, accoglierà un percorso culturale sia teatrale che musicale che si svilupperà nel tempo a partire dal 1600. Verranno raccontati attraverso il teatro e la musica alcuni fatti tra storia e leggenda della vita muzzanese dal 1600 al 1900.
- Partenze a gruppi alle ore 14,30 – 15,30 – 16,30 e 17,30.
- Le schede dettagliate dei siti con il programma puntuale di tutti gli eventi sono consultabili sul sito www.giornatefai.it selezionando come luogo “Biella”.
- Per informazioni generali sulle Giornate FAI di Primavera 2021 scrivere all’indirizzo e-mail biella@delegazionefai.fondoambiente.it
- PRENOTAZIONI A QUESTO LINK
