
19 aprile | 18 agosto 2019
Sebastiano Ferrero, i suoi figli e altri Biellesi illustri furono importanti committenti di opere d’arte che, nel corso del tempo, sono emigrate fuori da Biella: oggi sono visibili in un’unica grande mostra!
La mostra in tre sedi, curata da Mauro Natale, si propone di illustrare la ricchezza culturale e figurativa della città di Biella e del suo territorio in un percorso che si snoda dal Quattrocento al Cinquecento.
A Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora e al Museo del Territorio.
A Palazzo Ferrero saranno presentati, attraverso strumenti multimediali, i temi che legano Sebastiano ad alcuni luoghi del Biellese che furono suoi feudi: Gaglianico, Candelo, Benna e Masserano. In questo contesto verranno presentati i video realizzati da ADA visual Group con il casting di Storie di Piazza.
Approfondimenti in questo sito Il Rinascimento a Biella.
I personaggi:
Luigi Mosca è Sebastiano Ferrero Gian Franco Pavetto è Gerolamo Tornielli Silvia Fantoni è Bianca di Monferrato Nicola De Paola è G.G. Trivulzio Francesco Logoteta è il mercannte di Candelo Franco Marassi è il capomastro Francesca Brizzolara è Cristina di Simiane
Storie di Piazza riprende l’attività di ricerca e valorizzazione del territorio attraverso il teatro con un progetto denominato STORIE BIELLESI, grazie al contributo di Fondazione CR Biella, alla collaborazione di diverse associazioni, di ATL e al patrocinio di numerosi comuni. Il programma si svolgerà fino ad ottobre con eventi teatrali che vedranno coinvolta la Rete Museale Biellese, soprattutto sull’asse che lega i siti museali della Valle Cervo, con rappresentazioni diversificate nei Comuni di Rosazza, Campiglia, Sagliano, Pralungo, Miagliano e Ronco, ma toccherà anche la città di Biella, con l’attività teatrale che si diramerà dal Polo Culturale del Piazzo, che vede capofila UPBeduca del progetto Ri(e)voluzioni culturali. Per Storie di piazza il progetto Storie Biellesi prende il via grazie alla mostra di Palazzo Ferrero di cui Storie di Piazza ha curato la narrazione attoriale con i video dedicati ad alcuni personaggi del Cinquecento: Sebastiano Ferrero, Gerolamo Tornielli, Bianca di Monferrato, Gian Giacomo Trivulzio e altri personaggi meno noti, ma non mancheranno incursioni nel 700 con Cristina di Simiane. Questa collaborazione che vede al centro il Rinascimento e l’importante ruolo svolto da Sebastiano Ferrero, culminerà con una nuova produzione teatral/multimediale che verrà realizzata da Storie di Piazza il 15-16 giugno e che coinvolgerà attori professionisti provenienti da altre città e amatori del territorio, in un connubio che da sempre risulta vincente per raccontare appunto, le Storie del Biellese, ricche di fascino e di cultura, ma spesso poco conosciute.
Casting e coaching attoriale Manuela Tamietti, costumi Laura Rossi, trucco Sara Guercio. Riprese realizzate a Palazzo La Marmora da ADA Visual Group.
