

Ecco il programma completo di Storie Biellesi 2021!
Storie Biellesi 2021 si svilupperà su tutto il territorio biellese, grazie alla partnership con la Rete Museale Biellese e porterà animazione culturale attraverso teatro e musica in quattordici siti della Rete e altri luoghi di interesse e il sostegno di Fondazione CR Biella e CR Torino.
I comuni interessati saranno tredici, alcuni con più spettacoli in location differenti: Biella (Museo del Territorio e Fondazione Sella), Muzzano (Casa Muzzano, Bagneri e Casa Comunale), Miagliano, Ronco Biellese, Sordevolo, Mongrando, Candelo, Valdilana (Casa Zegna ed ex Mulino Susta), Magnano, Pollone, Sostegno.
In linea generale viene riproposta la formula già collaudata dei mercati, ma mentre a Candelo e Trivero sarà presentato il Mercato del Rinascimento ideato nel 2019 grazie alla mostra dedicata a Sebastiano Ferrero, per altri siti è previsto un salto epocale per raccontare le storie, il cibo, le vicende, i personaggi e gli antichi mestieri del Novecento.
L’idea dei Mercati apre possibilità espressive molto interessanti, permette il recupero di antiche tradizioni e una narrazione inedita rispetto ai nostri prodotti locali come i salumi, i formaggi, le farine o le diverse eccellenze artigianali presenti sul nostro territorio.
La riflessione sull’efficacia di questa formula teatrale che coniuga diversi fattori: teatro all’aperto, storytelling, improvvisazione, coinvolgimento del pubblico, distanziamento dettato dal periodo, conoscenza dei prodotti locali, personalizzazioni ad hoc, ci ha permesso di elaborare modalità di spettacolo innovative in cui il teatro, la musica e altre arti si alterneranno sul palcoscenico naturale offerto dai diversi siti museali in cui opereremo.
A Mongrando, presso l’ex Officina Morino, sarà rimesso in scena lo spettacolo “La Cattiv’ora e altre storie”.
A Muzzano, sede di due siti museali, sarà messa in evidenza, presso la Casa Comunale e dintorni, la storia dell’Ingegner Bertola, primo ingegnere del Regno di Savoia, mentre a Bagneri, in collaborazione con l’associazione Amici di Bagneri, sarà raccontata la vicenda della Madonna del Piumin, con una bella passeggiata da Sordevolo al borgo alpino.
Sempre a Muzzano, il 15 e 16 maggio, in occasione dell’apertura delle Giornate di Primavera con il FAI, è previsto uno spettacolo itinerante che ripercorre tre secoli di storia muzzanese fino alla recente storia della prima Casa Salesiana del Biellese.
A settembre presso Fondazione Sella, in collaborazione con il CAI di Biella, si racconterà la storia di Quintino Sella alpinista, in occasione dei festeggiamenti dedicati al Rifugio Sella.
A Pollone, a fine agosto, sarà riproposto lo spettacolo “UP: verso l’alt(r)o”, dedicato alla memoria di Piergiorgio Frassati, in occasione dell’Incoronazione della Madonna, slittata dal 2020 al 2021.
info@storiedipiazza.it
