E’ visitabile la pagina di Smore con tutte le novità natalizie di fine 2013
Scarica qui gli EVENTI NATALIZI I PRESEPI DI STORIE DI PIAZZA
Not(t)e di carta
Il Presepe in concerto
Elena Straudi: arpa
Anna Paola Zavattaro: voce e salteri
Sergio Pugnalin: liuti tradizionali
Raffaele Antoniotti: organetto diatonico, sax, flauti
Animazione presepe a cura di Storie di Piazza
Arpa, salteri, liuti e organetto creano l’atmosfera scintillante del Natale tra ricordi e nostalgia. La capanna, il bue, l’asino, i pastori sono i protagonisti e fanno da cornice alle note musicali in un intreccio costante e leggero. Appaiono poi, come per magia, altri personaggi che sicuramente, ognuno di noi ha inserito nel proprio presepe: la gallina, l’uccellino, il cane, le pecore, i pesci.
Un piccolo impalpabile mondo scaturirà da una scatola di cartone e si svilupperà per 2 metri e mezzo di ampiezza popolandosi di figure di uomini, case e animali rallegrato dalle note del concerto di Natale.
I canti tradizionali provenzali ricordano quando, da bambini, si metteva sul giradischi il 33 giri di Natale che riecheggiava in ogni stanza mentre tutta la famiglia era occupata ad addobbare l’albero o il presepe. Quale connubio migliore! Musica, figurine di carta e poesia per un Natale davvero unico
Durata: 75′ circa
Il Gran Presepe di carta
Scenografia Laura Rossi
Logistica Franco Grosso
Animazione Manuela Tamietti e Laura Rossi
Testi di Francesca Caracciolo, San Francesco, Franco Grosso
Voci registrate degli attori di SDP
Musica Simona Colonna
Nel dicembre 2013 prenderà forma una versione gigante del presepe di carta di Storie di Piazza.
Adatto per grandi rappresentazioni pubbliche, per bambini e famiglie.
Il debutto previsto è a Orta (VB) al Sacro Monte nel pomeriggio del 7 dicembre.
Un modo nuovo e originale di rivisitare la magia del Natale e della nascita. In una cornice suggestiva quale quella del Sacro Monte di Orta prenderà il via, dal buio della capanna, la vitalità della “messa in posa” di uno degli eventi più suggestivi, poetici ed evocativi della nostra cultura. Si dispiegherà un Presepe con un panorama di 14 metri di lunghezza che verrà popolato da figure di animali e persone ad altezza naturale che narreranno la loro storia, sottolineata dalla musica e dalle luci. A questa suggestione si potrà aggiungere la particolarità dei canti delle corali del luogo.
Un evento evocativo e religioso che unisce le famiglie e la comunità in cornici quali piazze, prati, colline, teatri, aule e spazi grandi adeguati alla visione da lontano.