Le foto, i video, il teatro, le memorie e le novita’ . Nella piazza da cui tutto è partito ritornano a rivivere le tappe fondamentali di un’ Associazione che ha scavato nel tempo, raccolto memorie, accarezzato nostalgie, rivitalizzato ricordi, fondato sogni.
STORIE DI PIAZZA
Comune di Bioglio
Teatro ODS
Provincia di Biella
Regione Piemonte
Fondazione CRT
Fondazione CRB
Bioglio (Biella)
Sabato 8 settembre 2007
h. 21.00
TRE ANNI DI STORIE DI PIAZZA
Con Gli attori e musicisti di Storie di Piazza e Teatro O.D.S.
Organizzazione Teatro ODS
Servizi tecnici Number One
Video Maurizio Pellegrini, Michel Laloux, Noemi Ventura
Regia Manuela Tamietti, Franco Grosso
presentazione video, estratti da Il segreto nel cappello, L’Oasi e le sue valli, La Caterina dal Piuval
Nel corso della serata:
La scalata del campanile, con Enrico Rosso
L’incanto- in vendita, al miglior offerente, alcuni pezzi di memoria
Presentazione stagione 2008 di SdP
Ingresso libero
COMUNICATO STAMPA:
Tre anni di Storie di Piazza
Sabato 8 settembre, a Bioglio, nel paese che ha visto nascere l’idea di “Storie di Piazza”, ripercorreremo tre anni di spettacoli dal vivo nel Biellese in una serata antologica di teatro, video, foto, ricordi e musica; sar? l’occasione per chiudere la ricca stagione estiva 2007 e per festeggiare le numerosa persone coinvolte in questi 3 anni di attivit? . L’8 settembre, alle ore 21, un evento/festa far? rivivere i momenti più emozionanti dell’intenso percorso artistico, storico e culturale promosso dall’associazione.Sar? anche l’occasione per presentare i progetti per il futuro. Durante la serata sar? aperta la campagna tesseramento 2008 (tessera a 5 euro) e una raccolta fondi a favore dell’Associazione, che necessita di sostegno per l’impegno profuso in questi anni *
Sono centinaia le persone coinvolte nell’attivit? associativa: attori, tecnici, ricercatori, musicisti, studiosi, curiosi, pittori, poeti, insegnanti, scuole, associazioni, Enti, e gente comune.
La serata prevede la proiezione di 3 video prodotti nel 2007 da SdP e altri momenti spettacolari quali: La scalata del campanile, con Enrico Rosso
L’incanto, in vendita, al miglior offerente, alcuni pezzi di memoriaPresentazione stagione 2008 di SdPLa scalata, ripercorre un avvenimento che ha visti coinvolti nel passato numerosi comuni biellesi tra cui Bioglio.
Per il 2008 è prevista un’ iniziativa spettacolare in collaborazione con un’associazione che si occupa di montagna.
L’incanto, riprende l’ incanto tradizionale reinterpretandolo in puro stile Storie di Piazza, con la vendita, al miglior offerente, di alcuni pezzi storici: foto, ricordi e quadri d’autore (una sorpresa la presenza di alcuni pezzi di artisti che a Bioglio hanno affrescato le mura della piazza!)
Le rappresentazioni teatral/multimediali di Sdp si sono svolte, in questi anni, oltre che a Bioglio, nei Comuni di Cavagli? (2005-2006-2007), Ronco Biellese, Mosso (2005-2007), Sagliano Micca, Vigliano, Sordevolo, Valle Mosso (2006-2007), Tollegno, Rosazza (2006-2007), Bielmonte, Salussola (2006-2007), Mongrando, Biella.
Alcuni paesi hanno dato continuit? negli anni alla formula di Storie di Piazza, come nel caso di Cavagli? , Valle Mosso e Rosazza.
A Bioglio si chiude la ricca stagione 2007, che ha coinvolto 10 comuni con spettacoli nella piazza o itineranti, ricerche storiche, teatro e animazione, proiezioni di video, musica.
Quest’anno lo sforzo creativo si è intensificato con la produzione di tre importanti video relativi al nostro territorio: Il segreto nel cappello, L’Oasi e le sue valli, La Caterina dal Piuval.
Il video Il segreto nel cappello, coprodotto con ISA d’Imperia, Teatro ODS di Torino e realizzato anche grazie al contributo della Provincia di Biella, Casa Museo Alta Valle Cervo, Cappellificio Cervo-Barbisio e Comunit? Montana, è girato in Valle Cervo e racconta una vicenda di emigrazione. Le musiche originali sono state realizzate da Raffaele Antoniotti, musicista polistrumentista e compositore, di cui é prevista, a fine ottobre, l’uscita del Cd con le musiche del film.
L’Oasi e le sue valli, video realizzato con il patrocinio di Oasi Zegna, girato e montato da Michel Laloux e Noemi Ventura, alla scoperta delle montagne biellesi: l’Oasi, l’Alta Valsessera, l’itinerario dolciniano, dalla Valsesia al Monte Rubello. Il video accompagner? in tournée in Italia lo spettacolo per bambini co-prodotto con Teatro ODS “Le storie della Volpina”.
La Caterina dal Piuval, audiovisivo con la regia di Cristina Grosso, realizzato per la mostra “Aquile, argento, carbone-indagine sull’alta Valsessera”, Fabbrica della Ruota-Pray. La giornata di un giovane alpigiano all’Alpe Artignaga, tratta da un racconto di Franco Grosso pubblicato nel 1994 nel volume fotografico Alta Valsessera edito da Eventi&Progetti Editore.
* Lo scopo della serata, oltre a favorire il tesseramento, é quello di raccogliere fondi a sostegno dell’Associazione Culturale, che ha ottenuto grandi consensi ma che ha necessit? urgente di sostegno economico, (necessit? provocata dal mancato pagamento di un contributo dovuto da un Comune nel 2006!) www.storiedipiazza.it