
E’ possibile che un ragazzo recensisca un libro? E’ possibile che possa esprimere la propria opinione su di un’opera e che la sua recensione venga pubblicata su di una rivista?
Certo che è possibile! Se la lettura convince il ragazzo, se la passione per comunicare agli altri quello che ha provato si fa forte e se c’è una brava insegnante a seguirlo e spronarlo!
E’ successo con la classe II G dell’Istituto Salvemini di Biella, grazie a Muse alla lavagna, progetto di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che da anni sostiene la scuola attraverso laboratori di qualità e che spaziano in molte discipline e grazie a Laura Genta, insegnante di lettere che ha seguito i ragazzi a distanza riuscendo anche a incentivare la lettura e lo spirito critico.
Storie di Piazza partecipa a Muse e offre laboratori soprattutto legati alla Lettura ad alta voce realizzati da Manuela Tamietti, direttrice dell’associazione, cercando sempre di offrire opportunità di confronto e creando dei collegamenti anche con l’esterno. In questo caso l’opportunità si è palesata con la rivista on line Exlibris20 di Torino che per l’a.s. 2019-2020 ha supportato il progetto fornendo gratuitamente dei libri (uno per classe) a quelle scuole che hanno aderito ai due laboratori di lettura offerti da Storie di Piazza: “Leggiamo le storie?” per la primaria e “Eroi da leggere” per le secondarie di primo grado.
Exlibris è nata venti anni fa e ha una quarantina di Case Editrici che la supportano, ha l’obiettivo di parlare di libri senza dover sottostare alle mode del momento fornendo spunti per invogliare tutti ad avvicinarsi ai libri e a non allontanarsene più.
Rassegna stampa:



