E venne in una grotta, lo spettacolo e il presepe


Storie di Piazza

presenta

il NUOVO SPETTACOLO DI NATALE!

Evento a disposizione anche dopo il 25 dicembre

Prenotatevi al n. 3472512850

Prossimi appuntamenti:

Gaglianico il 5 gennaio Salone Madonna d’Oropa h.17

Sandigliano il 5 gennaio Chiesa Parrocchiale h.21

 

Rappresentabile in aule, stanze, parrocchie, strade, uffici, negozi

Un presepe di carta costruito sotto i vostri occhi

Un nuovo modo di vivere il Natale

Scenografie e ricerca Laura Rossi

Musiche Raffaele Antoniotti

Testo Manuela Tamietti

Luci e suoni Maurizio Grosso, Marco Roccati

Registrazioni Teatro 8

Regia Manuela Tamietti

Storie di Piazza ha tra i suoi obbiettivi il recupero e la valorizzazione della cultura popolare reinterpretandola in chiave attuale. La magia del Natale viene affrontata con garbo e nel rispetto dei valori religiosi attraverso   l’utilizzo di  un elemento etereo e leggero, il presepe di carta.

La natività del Bambin Gesù è colta nel  silenzio di tanti presepi, in quell’attimo di immobilità, come se il tempo si fosse fermato e una magia  pone la Terra e  tutti gli esseri viventi al centro di un evento memorabile: la nascita del Salvatore. I fiumi restarono immobili, gli uomini interrompono le loro azioni,  gli animali si bloccano sui loro passi e gli uccelli restarono fermi, librati nel cielo.

L’evento spettacolare è rappresentabile in due modi:

1) Il presepe di carta

2) E venne in una grotta

1) Allestimento e riallestimento del presepe anche con musica dal vivo. Rappresentabile in chiese, piazze e sagrati. Da una piccola scatola, come d’incanto, compaiono gli elementi naturali e artificiali del paesaggio, La Sacra Famiglia, gli umani e gli animali che compongono un classico presepe. Durata dai 5 ai 10 minuti, replicabili.

2) Il piccolo spettacolo. La leggenda vuole che la vigilia di Natale, nella grotta di Betlemme, tutti gli animali presenti si inginocchiarono. Niente potè turbarli e per qualche minuto si misero a parlare. Da allora, durante la notte di Natale, gli animali riuniti nella stalla possono parlare tra di loro, con un linguaggio comprensibile anche agli umani. Rappresentabile in spazi al chiuso oscurabili, stanze o aule. Durata 20-25 minuti

Informazioni info@storiedipiazza.it

I commenti sono chiusi.