Voce- Notte, tetra notte!Oh notte tanto nera! O notte che vieni sempre dopo la giornata. Mostraci uno spacco perché ci si possa guardare dentro! – Alberi 1 – fo-re-sta! – Noce 2 -Il verbo latino forestare significava tenere fuori, proibire l’ingresso, escludere. – Noce 1- Foresta. Il suo significato + probabile è il latino foris che significa “al di fuori. – Faggio – Foresta era in origine un termine giuridico che si riferiva alla terra in cui un decreto reale impediva di entrare. Una volta che una regione fosse stata dichiarata foresta non poteva più venire né coltivata, nè sfruttata, né occupata. Era al di fuori del dominio pubblico e destinata allo svago del re. – Noce 2 Non vi era nulla di più ingiurioso per i contadini quanto il privilegio reale della caccia – Noce 1 – Però i re-cacciatori sono stati i primi fautori della preservazione della natura nella storia. – Faggio – Se nel medioevo non fossero state introdotte le foreste nel senso giuridico, con ogni probabilit? le foreste nel senso naturale sarebbero scomparse dalla faccia dell’Europa civilizzata molto tempo fa…