
Hai tra i 15 e i 25 anni e sai recitare, cantare, scrivere, suonare o vuoi imparare fare riprese video? Storie di Piazza aps, in collaborazione con altri enti ti offre la possibilità di lavorare a diversi progetti nel corso di questa ricca estate 2021.
Contiamo su di noi è un progetto di Storie di piazza APS, finanziato da Fondazione CR Biella e rivolto ai giovani che porterà a raccontare storie diverse legate a quattro paesi del Biellese: Miagliano, Ronco Biellese, Muzzano-Bagneri, Magnano.
L’obiettivo è quello di parlare delle bellezze dei nostri luoghi attraverso il linguaggio audiovisivo.
Per ogni paese è prevista la realizzazione di un video a scopo promozionale che illustri le peculiarità del luogo a partire dai suoi elementi identitari: storia, tradizioni, personaggi, ambiente naturale e paesaggio, beni architettonici e artistici.
A Miagliano si parlerà della strega Giovanna Monduro e della diversità.
A Ronco Biellese si parlerà della terracotta e della manualità.
A Muzzano si parlerà del borgo montano di Bagneri e della Madonna del Piumin.
A Magnano si parlerà del Ricetto e dell’ambiente naturale della Serra.
Si cercano ragazzi (15-20 per ogni paese) da coinvolgere in un processo creativo che si articolerà in una serie di incontri finalizzati alla costruzione di un breve video nelle sue varie fasi, dalla scrittura al montaggio finale. I video, diffusi attraverso il web e i social, saranno un piccolo biglietto da visita per i paesi coinvolti utile a divulgarne la conoscenza oltre i confini del territorio.
Il nostro mondo è il teatro, come sempre Storie di Piazza partirà da lì. Dal 2005 raccontiamo le storie del nostro territorio e lo facciamo partendo dalla piazza, dagli incontri umani, dai personaggi e dalle parole. Abbiamo fatto nostra la frase di Calvino tratta da Le città invisibili, che ci ha ispirato e mosso in questi anni: “Ogni volta che si entra nella Piazza ci si trova in mezzo a un dialogo”.
Per chi lo desidera sarà possibile rappresentare e recitare con noi, nelle piazze, nei cortili, nei boschi, perchè dal teatro e dalla musica parte tutto…
Per patecipare ai laboratori gratuiti e al progetto occorre fare richiesta compilando il QUESTIONARIO ON LINE
La partecipazione ai laboratori è gratuita, le selezioni avverranno sulla base delle disponibilità offerte dai ragazzi che verranno contattati via email o via telefono dai nostri insegnanti.
Primo appuntamento conoscitivo in presenza venerdì 18 giugno. iscrizioni@storiedipiazza.it
Ulteriori informazioni nel comunicato sottostante
IL PRIMO LABORATORIO E’ DEDICATO ALLA STREGA!
“La strega Giovanna Monduro” è un laboratorio che verrà realizzato da Paola Cereda e Luisa Trompetto nella Residenza d’artista di Storie di Piazza il 25-26 e 27 giugno. Il laboratorio partirà alle 21 del venerdì e terminerà la domenica alle h. 19 con una rappresentazione dedicata alle vicende di Giovanna Monduro e alle diversità dei giorni nostri.
Conduce il laboratorio Paola Cereda dell’associazione ASAI. Scrittrice ed esperta di teatro comunitario, nel 2002 contribuì al progetto “Percorsi del magico in Piemonte, all’interno del gruppo Psicologi del Paesaggio.”
La supporta Luisa Trompetto, educ-attrice, già Giovanna Monduro nello spettacolo Il paese delle streghe realizzato da Storie di Piazza.
Per poter partecipare al primo laboratorio sulla strega occorre seguire le istruzioni del comunicato.