CammindiMaggio il 5 e 6 maggio e CammindiValle fino a ottobre

 

 CammindiMaggioCammindiValle, in collaborazione con Provincia di Biella, Fondazione Fila Museum, Casb,  Cai e Associazione Culturale Storie di Piazza presentano:

 CammindiMaggio

a Biella, il 5 e 6 maggio 2012

(sabato ore 15-19, domenica ore 10-18 )

BIELLA, esterno Palazzo della Provincia, Cantinone, Stenditoio

manifestazione per l’outdoor e presentazione ufficiale CammindiValle, con:

– mostra 1000 paia di sci storici e sportivi, a cura di Alberto Vineis;

– associazioni sportive, stazioni turistiche, sci club, scuole di sci

– artisti e associazioni zona ATL p.zza V. Veneto e via Lamarmora (portici);

– animazioni teatrali con Storie di Piazza, Teatro 8 e Nuovi Camminanti: Teatro Pedonabile, la Portantina, la Sciatrice, Bocca di Rosa, distribuiti lungo il percorso;

– esposizioni in tema al Cantinone del Palazzo della Provincia, con  “Sicuri in montagna” con il Soccorso Alpino Biellese e il CAI di Biella;

– l’apertura del FILA Museum allo Stenditoio del Palazzo della Provincia;

domenica 6 maggio, continuano le esposizioni e 1.a edizione del PHOTOTREK

(partenza dalle ore 9,30 e dalle ore 14)

originale passeggiata-gioco nelle vie cittadine che assomma le caratteristiche dell’orienteering

a quelle di una caccia al tesoro storico-culturale, con premi e gadget per tutti

nell’ambito della 4.a Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni.

 

 CAMMINDIVALLE

maggio-ottobre 2012

Nel Biellese, al passo con la natura e con la storia

Grazie ad una serie di interventi, tramite il Piano di Sviluppo Rurale, misura 313, a tutela dell’importante patrimonio sentieristico che il Biellese possiede, con la disponibilità della Provincia di Biella, assessorati Montagna e Turismo, e di diverse associazioni locali, da maggio a ottobre 2012 si organizza il primo CammindiValle.

Il ricco programma – con oltre venti appuntamenti nei week end distribuiti in tutte le vallate – coinvolge l’aspetto turistico, in particolare escursionistico, l’accoglienza con il comparto ricettivo ed eno-gastronomico, e l’aspetto culturale sottoforma di eventi e di animazioni, teatrali e musicali, di carattere popolare.

Al passo lento degli asinelli

Nelle passeggiate, i turisti saranno accompagnati dagli asinelli biellesi, come elemento di forte richiamo e di ritorno ad un modo antico e attraente di fruizione del territorio, per ricondurci ad una riscoperta dei luoghi e delle nostre radici attraverso il loro passo lento.

Le buone cose biellesi

In contemporanea, si valorizzera anche l’eno-gastronomia locale, con offerte di cene tipiche nei ristoranti o nelle feste di paese. Il Biellese propone, in questo ambito, un menu davvero ricco e gustoso: piatti della tradizione, formaggi tipici, vini delle colline, birre artigianali, l’acqua pura e leggera delle sorgenti.

Teatro, musica, animazioni

In ogni week end sono programmate animazioni lungo i percorsi e spettacoli serali, di carattere popolare, a cura dell’Associazione Storie di Piazza, che da anni propone eventi basati sulla memoria dei luoghi, con momenti teatrali, cori e musiche, ecc. che si tengono nelle piazze, nei parchi e nei cortili.

Il Cammino di San Carlo

CammindiValle comprende, dal 10 al 21 ottobre 2012, anche la terza edizione del Cammino di San Carlo, itinerario di cultura e fede in dodici tappe (di cui nove nel Biellese) da Arona a Viverone, attraverso i Sacri Monti, i santuari, i parchi, gli ecomusei e le antiche borgate di questa parte pedemontana del nord Piemonte.

A completare l’offerta, ben supportata dall’ATL del Biellese, le locali agenzie di incoming presenteranno dei pacchetti turistici, proponendo le diverse opzioni di accoglienza e ricettività distribuite su tutta la Provincia.

 IL PROGRAMMA GENERALE

(a breve il dettaglio evento per evento) 

I commenti sono chiusi.