Storie di Piazza Olivieri – Cavaglià

Lo spettacolo Nella bella Piazza Olivieri, al centro di Cavagli? , è andato in scena in scena Sabato 30 Luglio lo spettacolo “Storie di Piazza Olivieri”, presentato dall’Associazione Culturale “Storie di Piazza. Lo spazio teatrale era, fino al 1902, un grande giardino di propriet? degli Olivieri, nobile famiglia locale, il…

Continua …

L’IDROTERAPIA

Nuovi stabilimenti idroterapici ad Andorno 1. Siti in ville signorili, con ritrovo, salotti, salone per concerto e danze, bigliardo, verande coperte, sale lettura, sale giuochi… 2. 60 camere una villa, l’altra 120! Con arredo elegante 3. Ampi giardini cintati posti in piano della lunghezza di m. 1000, per la passeggiata…

Continua …

INNO AL CAPPELLO

Bella Dama, che comprendi Ciò che è bello per davvero, che più fulgida risplendi a un sorriso lusinghiero, Che gradisci un bell’inchino, un omaggio in poesia e ti sdegni di un cretino e di ciò ch’è villania; E voi cari giovinotti,a cui schiudesi la vita e sognate ardenti e ghiotti…

Continua …

LA MAISIN-A DA MAL DU SUCC

Un farmacista di Bioglio aveva scoperto una cura miracolosa contro il rachitismo, che è stata oggetto di ricerche, qualche anno fa, e la cui vera ricetta è ancora oggi un segreto. Era il farmacista Savio, la cui famiglia era imparentata con il famoso Florio Pietro Fancesco, medico dello zar, morto…

Continua …

Storie di Piazza Micca – Sagliano Micca

? Lo spettacolo Luogo di rappresentazione: Piazza Micca e la prospiciente Scuola Giacomo Varnero affacciata sulla piazza. In occasione del Terzo Centenario del sacrificio di Pietro Micca (1706/2006), l’Amministrazione Comunale ha affidato all’Ass. Storie di Piazza, la realizzazione di un percorso di ricerca e di spettacolo per ricordare l’eroica vicenda…

Continua …

SE LA VA

Molti anni fa Silvano e Feliciana avevano preso in gestione un’osteria ai margini della via maestra, proprio nel punto dove si incrociavano due strade importanti, percorse da una quantit? di persone che andavano avanti e indietro indaffarate, chi a lavorare in campagna, chi al mercato, chi a pagare le imposte…

Continua …

AL GATT DAL MONT – Bioglio

Una mattina d’estate al Monte giunse uno strano sconosciuto: aveva la barba incolta, indossava un burnus rosso e portava con sé una logora bisaccia. Le brave donne che lo videro passare, seppure incuriosite dal suo abbigliamento, lo credettero uno dei tanti caritun che passavano di casa in casa a chiedere…

Continua …