LA FABBRICA DI CAPPELLI

Un momento della premiazione del bando La fabbrica di Cappelli, realizzato da Storie di Piazza in collaborazione con il Cappellificio Cervo e avvenuto ad opera dell’Assessore alla Cultura Anna Maria Fazzari nel dicembre 2006 al Palazzo della Provincia di Biella. Riceve il premio il primo classificato. 1° classificato – IL SEGRETO…

Continua …

INCANTESIMO

A piedi nudi sulle zolle arate danzo sotto la luna. Incubi e serpenti mi guardano stanotte dai margini dei campi senza minaccia. Non temo la lingua gelida del vento nella notte. Non temo lo stupore. Un intreccio di capelli, potente sortilegio, lego il mio destino a quello di colui che…

Continua …

ALUNNE

Carissima Rosina. Ho bisogno di un grande favore e lo chiedo a te perché sono certa che me lo farai. Gli esami sono vicini, perciò ho iniziato a ripassare tutto ciò che imparai durante l’anno. Stamane mi alzai per tempo con l’intenzione di studiare un po’ di aritmetica, ma non…

Continua …

IL DISSIDIO

CONTRO 1 Siamo un popolo diviso, da sempre. Ci siamo separati anche dalla Parrocchia di Campiglia con il risultato che qui in valle ci sono 8 Parrocchie, due scuole professionali, una per paese (Campiglia e Rosazza) e tre societ? operaie di Mutuo Soccorso. PRO 1 La Parrocchia di Campiglia era…

Continua …

UNA CLASSE RACCONTA

FILASTROCCA corale Taragneula ‘d Cavaja Con quat sòld a la giornà. Con quat sòld e na michoetta La fò balà la borichoetta Maestra: Bambini, per favore silenzio! Cos’è questo? Il mercato del mercoledì? Ines non correre sempre! Sorelle Picadura, adesso non si cuce, ritirate, per favore! Netta metti via quel…

Continua …

ORMEZZANO

Tanti affermano che io sia mezzo matto, ma se voi aveste incontrato sul cammino della Vs vita la metà delle traversie e dei dispiaceri da me sopportati a quest’ora sareste morti, rimorti, stramorti, dieci volte al manicomio. Vi devo narrare le vicende legate al Molino dell’avvocato che avevo ereditato da…

Continua …

UNA PICCOLA DONNA

La calda mattinata estiva, lassù, non prometteva il sole. Nel vento caldo ed afoso indugiava invece un presagio di pioggia. 3 agosto 1840, scriveva su di in un grande libro bianco Giovanni Battista Sella. Tutto pareva funzionare benissimo. Il signor Sella, dal suo ufficio scuro e largo, udiva il pulsare…

Continua …

IL FURTO DELLA CASSAFORTE

Scena: un tavolino e 2 o 4 uomini che giocano a carte.(in basso a sin) Due signore che sferruzzano.(scalinata) Sul lato destro la cassaforte, vicino il sacrestano. Entrano i due ladri NARR.: Non molti anni fa, gli abitanti del Piazzo hanno compiuto involontariamente un’azione che ha destato parecchio scalpore aiutando…

Continua …