Il centenario del paese – Rosazza
Lo spettacolo Le storie, le fatiche e i destini della gente di Rosazza, nella ricorrenza dell’istituzione del Comune, in un teatro di parole, musica e immagini.
Lo spettacolo Le storie, le fatiche e i destini della gente di Rosazza, nella ricorrenza dell’istituzione del Comune, in un teatro di parole, musica e immagini.
Lo spettacolo Nell’antico borgo rivivono le storie delle Officine Titan, delle osterie, del vecchio trenino, delle numerose chiesette sparse e della festa dei giovani, in un teatro di parole, musica e immagini.
Lo spettacolo Con il consueto stile di Storie di Piazza, occupando uno spazio compreso tra una picccola chiesa e un antico lavatoio, la Compagnia ha trasformato il luogo trasportando gli spetattori in un’altra dimensione, quella dei ricordi.
Lo spettacolo Nel cuore del borgo antico rivivono le memorie di eroi, poeti, vescovi e galeotti, in un teatro di parole, musica e immagini
Berlinbicco è andato via l’hanno visto in ferrovia con la serva del curato che piangeva a perdi fiato aveva un prosciutto, un salame, un po’ di tutto le carote, le viole, quattro o cinque casseruole la padella ed il paiuolo Questo povero figliolo Andava lontano alla corte del sultano Alle…
Lo spettacolo Spettacolo per attrice sola e musicista eccentrico Le favole sono narrate da una volpina domestica che viene a mangiare, ogni sera, la minestra nel piatto di Alice. A Serafina, la Volpina, piace tanto la minestra e allora in cambio regala ad Alice delle belle storie del bosco, una…
Lo spettacolo Nel Natale 2005 Storie di Piazza ha inaugurato, al palazzo della Provincia di Biella, una mostra di presepi allestita al Cantinone, nuovo spazio della Provincia. La mostra durata un mese, dal 10 dicembre 2005 all’8 gennaio 2006, ha visto una grande affluenza di pubblico. Il 10 dicembre, in…
Questa è l’introduzione che un attore della filodrammatica Perseveranza di Ronco e recitava prima di tutti gli spettacoli: “auturitat e public tut, sempi anti bel pastiss im but ma quale ex socio della Perseveranza i ten a dì la mia esultanza esultanza che la ven dai pe’ perciò sincera e…
Un signore di Pralungo, il Quinto: vendeva solo cioccolato e veniva anche a Ronco, era un mio amico perché ci trovavamo sempre durante il mio e il suo giro … il primo di aprile ho deciso di fargli uno scherzo: le scatole dei certosini erano ancora in legno con il…
Ho avuto cinque figli: andavo al lavatoio frazionale alle quattro del mattino per poter poi alle sette venire a casa e preparare i bimbi per andare all’asilo. Per lavare si metteva a mollo il bucato con della soda e acqua e poi si lavava e poi si veniva a casa…