Fra Dolcino in musica e immagini venerdì a Mosso
Con il titolo “Paesaggi Dolciniani”, venerdì 3 agosto l’Associazione Culturale Storie di Piazza mette in scena a Mosso il sesto appuntamento della stagione 2007. Per una volta non sara’ il teatro ma la musica, il canto e le immagini a fare spettacolo nell’area manifestazioni del piazzale palestra dell’Istituto Motta.
Protagonista per la parte musicale sara’ l’O.P.LA.B. Ensemble, formazione derivata dall’O.P.LA.B. Orchestra della Provincia di Biella, con i brani tratti dall’opera “Dolcino, viaggio senza scarpe né padrone”, gi? rappresentata con successo a Biella e a Ponzone Biellese, nell’ambito delle manifestazioni per i 700 anni della vicenda dolciniana.
Con le musiche di Daniele Vineis e i testi di Enrico Strobino si esibiranno Andrea Durando alle tastiere, Edoardo Cassaro al flauto, Roberto Bongianino alla fisarmonica, Dario Retegno al violino e Luca Bertinaria al contrabbasso. Le voci saranno quelle della soprano Enrica Maffeo, del baritono Pier Antonio Rasolo e di Riccardo Ruggeri, voce maschile nei panni di Dolcino.
Saranno eseguiti i brani più significativi dell’opera, che ha il vantaggio di usare linguaggi musicali classici e moderni al contempo. Dall’introduzione di “Queste pietre sono sacre”, al duetto di Dolcino e Margherita, ai pezzi che fanno riferimento alla cattura, al rogo e al finale.
Ad intermezzo tra le parti musicali verranno presentati su un grande schermo alcuni video prodotti da Storie di Piazza che riguardano appunto i luoghi del Biellese che furono teatro delle gesta dolciniane. “L’Oasi e le sue valli” è un filmato realizzato da Michel Laloux, un appassionato videomaker belga, in Italia da tempo, con una notevole esperienza di report di viaggio in terre lontane. Con questo video ci aiuta a scoprire le montagne del Biellese, viste attraverso il suo occhio curioso e affascinato. Per una intera estate, ha ripreso la natura dell’Oasi Zegna e dell’alta Valsessera, documentandone i silenzi e le voci, i sentieri e i panorami, i giochi, gli sport. Ha percorso e filmato anche l’Itinerario Dolciniano dalla Valsesia al Monte Rubello, un cammino straordinario tra storia e natura.
E’ una novita’ anche il secondo film, di cui si vedranno alcune parti. Si tratta de “La Caterina dal Piuval”, video tratto da un racconto di Franco Grosso e ambientato in Alta Valsessera. E’ la ricostruzione di una giornata di vita all’Alpe Artignaga nel 1920, tra il lavoro, il pascolo e i pensieri di un giovane alpigiano. L’audiovisivo, curato da Cristina Grosso con VideoAstolfoSullaLuna, sara’ la colonna video della mostra “Aquile, argento e carbone” dedicata all’Alta Valsessera, aperta dal DocBi alla Fabbrica della Ruota tra fine agosto e novembre di quest’anno.
Appuntamento a Mosso con Storie di Piazza e i Paesaggi Dolciniani per Venerdì 3 agosto alle ore 21,30, nel piazzale della palestra Motta.