A.A.A. Cercasi adesioni per il Cammin di Valle 2012

CAI Biella, CASB consociazione amici dei sentieri del Biellese, Associazione Culturale Storie di Piazza

 CAMMIN DI VALLE

DA MAGGIO A  OTTOBRE 2012

 Cerchiamo adesioni

per una originale iniziativa di promozione della nostra Provincia 

Un modo nuovo (e antico) di conoscere il Biellese

L’idea è quella di programmare, per tutto il periodo maggio-ottobre 2012, una serie di iniziative coordinate, promosse dalla Provincia di Biella tramite la Consulta dei Sentieri, che riguardano tutto il Biellese e che dovranno coinvolgere:

l’aspetto turistico, in particolare escursionistico,

l’accoglienza, ovvero il comparto ricettivo ed eno-gastronomico,

l’aspetto culturale sottoforma di eventi teatrali di carattere popolare

 Stiamo coinvolgendo, in una forte sinergia operativa e con il coordinamento generale della Consulta dei Sentieri del Biellese, la Provincia di Biella, assessorato cultura e turismo, l’ATL del Biellese e le sezioni CAI del Biellese.

 Cerchiamo l’adesione e la partecipazione anche economica di  Comuni, Pro Loco, consorzi e associazioni di categoria, agenzie turistiche che vogliono partecipare ad un progetto che potrebbe avere grande visibilità, a livello regionale

Struttura del progetto

In ogni valle (e/o in diverse località Biellese, compresa collina e pianura) vengono organizzati degli eventi al fine-settimana che potranno comprendere:

due cammini: uno breve al sabato, adatto a tutti, e una escursione più impegnativa alla domenica;

l’animazione eno-gastronomica al sabato, ad esempio con offerte di cene tipiche nei ristoranti o nelle feste di paese;

uno spettacolo popolare al sabato sera (teatro, musica, proiezioni) in parte basato sulla memoria del luogo, da tenere all’esterno (piazze, parchi, cortili) o in spazi interni;

l’offerta di un pacchetto di accoglienza che dia la possibilità di dormire sul luogo o in prossimità.

E in più, come elemento di forte richiamo e di “ritorno” ad un modo antico e attraente di fruizione del territorio, la presenza degli asinelli biellesi nei cammini di sabato e domenica (dove possibile). La loro funzione è quella di ricondurci ad una riscoperta del territorio e delle nostre radici attraverso il loro passo lento. Potranno fungere da ufficio turistico viaggiante, distribuendo depliant e programmi contenuti nelle tasche della gualdrappa; potranno portare le merende comuni e l’acqua, le sacche dei bambini (o dei pigri…), ecc.

 I week-end da programmare avranno – dove possibile – tutti gli elementi in progetto (cammino del sabato, escursione della domenica, cene, ricettività per la notte, animazioni e spettacolo, asinelli) in modo di poter offrire un pacchetto completo e coordinato, ben vendibile fuori Biellese e di forte promozione di tutto il nostro territorio.

Se si raccolgono adesioni qualificate, il programma dovrà essere supportato da una forte campagna di comunicazione con depliant a livello regionale, su internet e stampa, e durante le presenze istituzionali di tipo turistico.

Per informazioni e adesioni:

– CAI Biella,  caibiella@caibiella.it Daniela Tomati, presidente  Cell. 366 3680553

– CASB,  casb2003@teletu.it  Franco Frignocca, presidente , tel. 015 31465

– Storie di Piazza, info@storiedipiazza.it  Franco Grosso, presidente, cell. 335 7852310

I commenti sono chiusi.