
Ritornano i Mercati del 900 e il primo della serie estiva sarà a Cavaglià nella splendida cornice della Villa settecentesca appena riattivata grazie alla cura dell’amministrazione comunale: Villa Salino.
La cornice della Villa offre uno scenario molto suggestivo e l’ora tarda permetterà di creare atmosfere da mercato chiassoso e da interno cortile, più intimo nell’area in cui sono stati posti oggetti e materiali recuperati grazie ai recenti restauri e alla generosità degli abitanti.
L’evento è inserito nel programma Storie Biellesi 2022 gode del contributo del Comune di Cavaglià, delle Fondazioni CR Biella e CR Torino, il patrocinio della Provincia di Biella, ATL. La partecipazione è ad offerta libera.
E’ prevista uan degustazione vini a cura delle Cantine sociali della Serra.
E’ necessario prenotare per le diverse partenze a partire dalle h. 20.00 ogni mezz’ora-40 minuti circa, con il pubblico che verrà diviso in gruppi e assisterà all’azione narrativa dei mercanti che interpreteranno le storie e i canti di un’epoca degli anni 40-50. La visione dei Mercanti e degli abitanti dei cortili ci appartiene, narra di vicende piccole, abbraccia un’epoca appena passata ma che conosciamo, è umana, solidale, ricca di possibilità di interazione sia con il pubblico che tra le diverse categorie di personaggi coinvolti. Il Mercato ha la caratteristica di permettere interazioni sia con gli attori – cantanti sia con il pubblico. L’improvvisazione e il gioco teatrale generano sempre nuove prospettive e visioni e assicurano divertimento e riflessione. L’idea è quella di proporre situazioni in cui le relazioni possano brillare per umanità, speranza di futuro, ottimismo e bellezza.
Quali personaggi? La novità del cortile con l’ostessa Oriana Minnicino con Sonia Rondi e il marito fannullone Luciano Tomasoni; i ragazzi schiamazzanti; la monaca a caccia di denaro per gli orfani di guerra, Giulia Marletta; l’acciugaio canterino proveniente dalla Valle Maira (Salvo Montalto attore e cantante), le formaggiaie locali e venete (Cristina Colonna e Erika Borroz), ; le immancabili artiste di strada e il loro canto (Noemi Garbo e Lavinia Pizzo); gli irresistibili salumai Cerruti ( Luisa Trompetto e Alberto Fante, la mamma di lui Maurizia Mosca) a cui si aggiungeranno il mulitta e le sue storie da rubacuori (Federico Bava); le caramellaie un po’ streghe Laura Vittino e Veronica Morellini accompagnate dall’arpa di Elena Straudi. Come nota finale la bravissima violoncellista cantante Simona Colonna che sarà in concerto il giorno dopo, il 10 luglio, a Ronco Biellese con il suo ultimo album Curima curima.
I testi sono di Renato D’Urtica e Manuela Tamietti. I costumi di Laura Rossi e gli oggetti di scena di Franco Marassi. La regia è di Manuela Tamietti. Obbligo di prenotazione al Comune 347 7807689 info@storiedipiazza.it