
Domenica 3 settembre all’Ex Mulino Susta in Valdilana, facente parte della Rete Museale Biellese, sarà presentato alle h. 16 un concerto della Banda Solìa.
L’evento musicale è inserito nella rassegna Storie Biellesi che gode del finanziamento delle Fondazioni CR Biella e CR Torino.
Il gruppo deve il suo nome al versante di una valle posto “all’ adrecc”(alla dritta), in contrasto con “all’envers” (al rovescio), la parte che prende meno sole durante il giorno.
Banda Solìa in piemontese, significa parte assolata. Perchè questo nome? Per giocare su questa precisa definizione, perché è volontà dei quattro musicisti di riportare alla luce del sole un repertorio musicale e canoro raccolto in più di cinquant’anni di ricerca sul territorio Canavesano e Biellese.
Il repertorio del gruppo spazia dalle ballate epico-liriche ai canti rituali e alle numerosissime “Ballabili da Quintèt” (Valzer, Mazurca, Polca, Monferrina), in voga fino a poco tempo fa nei paesi Canavesani, e che animavano i “Bal à palchet”. Un punto di incontro sicuro con l’associazione Storie di piazza che dedica alla ricerca sul territorio e alla messa in opera dal punto di vista teatrale e musicale le nostre tradizione, sin dagli esordi, dal 2005.
Il gruppo musicale sostiene che “è solo la Musica a renderci migliori”. Noi siamo d’accordo con questa affermazione, per noi anche la musica è elemento di incontro, di condivisione, di messa a fuoco delle nostre radici, in vista di un futuro, legato al territorio e alle nostre tradizioni, che non vanno cancellate, bensì valorizzate e portate avanti come elemento identitario, perciò invitiamo tutti a partecipare, sia gli amanti della musica tradizionale, sia i ballerini appassionati di balli che animano questi incontri, sia i curiosi che vogliano godere di un momento di pura espressività gioiosa, a questo evento aperto a tutti il 3 settembre.
Ovviamente sarà anche possibile visitare il Mulino e le sue strutture esterne ed interne.
Prenotazioni 3474110149