25 settembre Malamore, ma l’amore no

Per ragioni indipendenti dalla nostra volontà lo spettacolo previsto per sabato 25 settembre è rimandato a data da definirsi. Ci scusiamo per il disagio.

MALAMORE, Ma l’amore no ha debuttato il 23 agosto 2021 a Cetona (SI) in occasione dell’anniversario della nascita del poeta-filosofo Guido Ceronetti. Storie di Piazza è lieta di annunciare la sua messa in scena il 25 settembre, in una versione completamente rinnovata a Miagliano (BI), all’Anfiteatro P408, tempo permettendo (altrimenti al Lanificio Botto).

Malamore raccoglie in un recital dal vivo le suggestioni canore, culturali ed emozionali di un’epoca in stile primi anni del ‘900, periodo caro al Maestro e poeta a cui lo spettacolo è dedicato. “Di quanto mi è stato mostrato in strada (Festival delle Colline 2011) il vostro gruppo musicale è stato tra i più piacevoli. Li conoscevo già ma è stato un’allegria ritrovarli insieme.” Scrive il Maestro in una sua lettera datata 2011.

Dopo una lunga pausa è stato ripreso, sia per la rassegna Le storie dell’angelo ferito toscane, sia per che la rassegna Storie Biellesi 2021 ideata da Manuela Tamietti. Lo spettacolo ha con formula totalmente rinnovata, sia come equipe che come testi ceronettiani e si può definire teatro di strada, in stile ceronettiano, da ciò la scelta di rappresentarlo all’esterno.

La scena si è arricchita di una versione minore di Lola, l’organo di Barberia tanto caro a Guido: Lolita, un po’ organo e un po’ teatrino di marionette e sorprenderà per la sua versatilità ed è stato realizzato da Laura Rossi, scenografa e costumista, che ha lavorato diversi anni con Ceronetti in parecchie produzioni.
Malamore  raccoglie oltre  alle canzoni  che hanno alimentato la  giovinezza e  la  fantasia del Maestro Ceronetti, momenti di teatro, racconto, teatro di figura, improvvisazione  e poesia.

In scena tre attrici/cantanti che alternano testi e canzoni: Luisa Trompetto che ha conosciuto il Maestro e  si è esibita in strada con lui, Oriana Minnicino e Noemi Garbo. Le attrici lavorano da anni per Storie di Piazza con la regista Manuela Tamietti, Melissa nome Sensibile, attrice storica del Teatro dei Sensibili   dal 1986, anno in cui il Teatro è stato reso pubblico grazie al Teatro Stabile di Torino con la messa in scena de “La iena di San Giorgio” per il Teatro Stabile di Torino.

I commenti sono chiusi.