24 settembre per Memoria d’annata

Non ti scordar di me è l’ultimo appuntamento con il progetto Memoria d’annata, presentato da Anteo, impresa sociale, con il contributo di Fondazione CR Biella e CR Torino.

Al centro dell’evento ancora una volta le storie di vita e i ricordi degli anziani dell’RSA Belletti Bona restituite, in questo evento conclusivo, attraverso una formula allargata che prevede altri mezzi artistici; a fianco delle animazioni musical-teatrali curate, come nei due precedenti appuntamenti, dall’Associazione Storie di Piazza, lo storico chiostro del Belletti Bona si arricchirà di postazioni espositive tra cui: una mostra di giocattoli antichi a cura di collezionisti amatori locali, una mostra fotografica curata dall’Associazione Microsolchi con le immagini storiche del Ferragosto Andornese che raccontano gli anni d’oro di uno dei punti di riferimento della migliore musica della penisola e simbolo della mondanità biellese e una rielaborazione artistica  della pittrice Francesca Iannacone dei racconti degli anziani sui giochi.

Le mostre sono visitabili dalle 10 alle 17 di sabato 24 settembre mentre le animazioni musical-teatrali di Storie di Piazza saranno alle ore 15 con una replica alle ore 16.

L’evento prevede giochi antichi, i ricordi degli anziani tradotti in arte, la visione generale che dal ballo al palchetto ci porterà alle sale da ballo, una tra tutte, quella del Ferragosto andornese con i cantanti famosi passati da lì.

Gli attori-cantanti di Storie di Piazza coinvolti saranno presenti con diversi ricordi degli anziani della RSA: i vecchi giochi da tavolo e da cortile, le sale da ballo, unico e potente luogo di aggregazione per i giovani, con un cameo dedicato al Ferragosto andornese, in un incontro scambio con l’obiettivo di ricordare il passato guardando al futuro.

Interpreti: Silke Battistini, Noemi Garbo, Davide Ingannamorte, Francesco Logoteta, Salvo Montalto, Maurizia Mosca, Filippo Pellegrini, Luisa Trompetto.

Regia Manuela Tamietti, scene e costumi Laura Rossi, tecnica Giona Mantovani

Il progetto Memoria d’Annata proseguirà con la realizzazione di due brevi documentari realizzati in collaborazione con l’Associazione Superottimisti che grazie alla cessione del loro materiale d’archivio in formato Super8 ci aiuteranno ad esplorare più a fondo il complesso intreccio di percorsi biografici che hanno definito gli attuali paesaggi della vecchiaia invitando ad una riflessione sul ruolo degli anziani nelle attuali società post-industriali.

I commenti sono chiusi.