24 maggio- Sacro Monte di Crea

 

Locandina Crea 24 maggCammino-spettacolo

“Orme di passi, di suoni e di voci sulla collina”

Sacro Monte di Crea, Serralunga di Crea (AL),

24 maggio 2014

Nell’ambito del progetto Interreg IT-CH “CoEur, nel cuore dei cammini d’Europa, il sentiero che unisce”, sabato 24 maggio la Riserva del Sacro Monte di Crea ospiterà un importante evento teatrale e musicale, nell’ambito della Giornata Europea dei Parchi.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti, fa parte del programma della Torino-Casale Monferrato sul cammino Superga-Crea, organizzato dalla sezione CAI di Casale Monferrato. L’organizzazione è dell’associazione culturale Storie di Piazza (www.storiedipiazza.it) che ha già presentato, per lo stesso progetto CoEur, analoghi eventi nei Sacri Monti di Oropa, Varallo, Orta e Ghiffa. L’obiettivo del progetto e della rassegna teatrale è quello di promuovere i percorso storici e devozionali che fanno riferimento al territorio piemontese e che toccano i Sacri Monti iscritti dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità. La giornata del 24 maggio prevede, per la Torino-Casale, la tappa da Villadeati a Crea. Lungo il percorso, a Odalengo Piccolo presso il cippo in memoria di Cesare Triveri, ci sarà un momento di ricordo dell’ideatore dell’itinerario Superga-Crea, con la partecipazione della musicista e cantante albese Simona Colonna. All’arrivo a Crea, verso le 12,30, i pellegrini saranno accolti da un benvenuto musicale offerto da Simona Colonna e da Sergio Pugnalin, interprete di linguaggi musicali del mondo, antichi e attuali, suonatore di chitarra multistile e di liuti mediterranei.

Nel pomeriggio, dalle 15, nel suggestivo scenario del Sacro Monte, Mirko Cherchi e Roberta Correale animeranno la Portantina di Storie, il più piccolo teatro “viaggiante” del mondo, che offre pillole di teatro ad un solo spettatore per volta. Per questo registra il “tutto esaurito” ad ogni replica… Liberamente ispirata alla vera portantina di San Carlo Borromeo, ancora oggi visibile ad Arona, la Portantina di Storie presenta testi e liriche in sintonia con la sacralità del luogo.

Alle ore 16, nel piazzale del Santuario, Sergio Pugnalin offrirà un concerto vocale e strumentale, accompagnato dalle voci recitanti di Mirko Cherchi e di Roberta Correale. Il programma musicale fa riferimento alle “cantigas” medioevali spagnole e portoghesi, recuperate al monastero di Monserrat. Sono canzoni, in genere monofoniche, dei pellegrini in cammino verso Santiago. I testi recitati sono ripresi dal libretto di Jacques Nieuviarts “Con il passo del pellegrino”, delle Edizioni Qiqajon della Comunità di Bose.

L’organizzazione è di Franco Grosso, la regia e direzione artistica di Manuela Tamietti. L’evento è organizzato anche nell’ambito del programma “Onda di Cammini” organizzato dalla Rete dei Cammini (www.retecamminifrancigeni.eu).

Per info: www. www.sacri-monti.com, www.storiedipiazza.it.

http://www.regione.piemonte.it/parchi/cms/parchi-piemontesi/item/370-superga vezzolano-crea-lungo-il-cammino-delle-colline-del-po.html

I commenti sono chiusi.