
Un evento partecipato che ha coinvolto la comunità di giovani che ruota intorno a Bagneri e Storie di Piazza. Un progetto realizzato grazie ad Amici di Bagneri con la parrocchia di Bagneri, i gruppi scout di Biella, le Edizioni Lassù gli ultimi, la Provincia di Biella, ATL, con il contributo del Centro Territoriale per il Volontariato, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, La Fondazione CR Torino, il Comune di Muzzano, la Rete Museale Biellese.
La Madonna del Piumin e i suoi ragazzi. Perchè?
Per raccontare una storia bellissima.
Come allora, quando dopo pochi anni la fine del conflitto del ‘45 i ragazzi del Piumin guidati da un sacerdote intraprendente, si sono mossi uniti da una passione comune per la montagna, così anche oggi un gruppo di giovani si muove e cerca nuovi significati vivendo un’esperienza immersiva d’arte, teatro e musica nel borgo di Bagneri per ricordare una storia fatta di amicizia, di amore, di incontri e di montagna. Un lavoro di ricerca, di recupero di significati voluto da Amici di Bagneri ODV che accoglie giovani, attori e musicisti, raccoglie fatti e riscrive testi per abbracciare la storia di una generazione che ha lasciato un’impronta forte, un significato profondo e un’opera d’arte amata da tutti: La Madonna del Piumin.
In più di 2 ore di percorso non si tracceranno solo i passi di quell’epoca di rinascita post bellica ma si accarezzeranno nuove visioni e si metteranno a disposizione nuove energie per ritemprare lo spirito piegato dagli eventi di questi ultimi anni. Attraverso la narrazione, la poesia, la visione di un evento teatrale itinerante collocato nel mezzo di una natura generosa e di un borgo curatissimo e ricco di luoghi suggestivi, si tornerà a pensare al futuro.
Obbligo di prenotazione 331 4609958 info@storiedipiazza.it
