Voci di Piazza Numero 4 aprile 2013 Gentili amici e associati, questo è il nuovo numero di VOCI DI PIAZZA, la nostra newsletters ricca di novità per voi! |
Voce 1 : Gli spettacoli e le animazioni di Capitan Eco |
Voce 2 : Le passeggiate d’aprile |
Voce 3 : La ricetta primaverile di Bianca Zumaglini |
Voce 4: Centro Estivo Pillari- giugno 2013 |
Voce 5: Il racconto del mese: La maisin-a dal mal du succ |
Voce 6: La riunione di bilancio di SDP |
Voce 1Proseguono le animazioni di Capitan Eco, in collaborazione con Achab srl, rete di comunicazione ambientale, dopo le animazioni in Val d’Ayas del marzo 2013:
– premiazioni 18 e 19 aprile con la Comunità Montana Gran Paradis – 23 aprile, Quendoz, Comunità Montana Walser/Alta Valle del Lys. h.14.30, Salone Polifunzionale di Gaby: Capitan Eco Liveuna musica differente che si cura dell’ambiente con Alessandro Germano, Patrizia Da Rold, Noemi Garbo suoni Marco Roccati Le musiche e le animazioni del Capitano più ecologico che ci sia! http://www.storiedipiazza.it/?p=1733 Richiedi il CD con le musiche a info@storiedipiazza.it
|
Voce 2- Le passeggiate di questo mese.Sul tema dei cammini, che tanto interesse suscita tra gli associati di Storie di Piazza, è doveroso ricordare che il nostro presidente Franco Grosso è impegnato nell’organizzazione di CAMMINA CAI 150, manifestazione organizzata per il centocinquantenario di fondazione del Club Alpino Italiano, iniziativa che partirà in questo mese da tutta Italia, con una serie di cammini sulle vie storiche. In Piemonte, dal 20 aprile verranno percorse la Via Francigena dal Gran S. Bernardo fino a Vercelli, la variante francigena dal Moncenisio fino a Casale Monferrato, passando per Torino, e dal 23 aprile la Variante Selliana da Mosso ad Ivrea.
Quest’ultimo itinerario è di particolarmente significativo in quanto ripercorre i passi storici del fondatore del CAI Quintino Sella. Da Mosso, borgata Sella, si partirà martedì 23 aprile per raggiungere Oropa, dove riposano le spoglie dello statista biellese; il giorno seguente si raggiungerà il Santuario di Graglia e il 25 aprile gli escursionisti della Variante Selliana si ricongiungeranno presso Ivrea con quelli provenienti dalla Valle d’Aosta. Le fasi piemontesi del Cammina CAI 150 si chiuderanno a Vercelli e a Casale, domenica 28 aprile. Nei mesi successivi i cammini continueranno in tutta Italia, da nord e da sud, per riunirsi e concludersi a Roma alla fine del mese di settembre. L’organizzazione piemontese fa capo al CAI Piemonte e alle diverse sezioni CAI interessate. La partecipazione è aperta ai soci CAI, ma anche i non soci potranno aderire, previo il pagamento di una modesta quota per la copertura assicurativa. Per chi intende percorrere più tratte, per ogni tappa è stato previsto un luogo di accoglienza con trattamento di mezza pensione. Informazioni ed iscrizioni (ancora per pochi giorni) presso le sezioni CAI e sul sito www.caipiemonte.it, oppure Franco Grosso 335 7852310.
|
Voce 3
Con l’arrivo della primavera gli appassionati di raccolta di erbe dei prati si ….scatenano! Questo mese suggeriamo una sfiziosa ricetta di Bianca realizzata con le erbette primaverili. Arrotolato con erbe e fiori Ingredienti per 6 persone: 100 gr di burro di montagna, 4 uova, 180 gr di patate cotte con la buccia per 30 minuti e poi sbucciare e passate, 70 gr di farina bianca, 180 gr di panna freschissima, sale. Per il ripieno: 300 gr di foglie di Phytèuma o di erbe di montagna mescolate con fiori di (di malva, rose, calendola, borragine, viole del pensiero selvatiche, tiglio, papavero, tarassaco, cappuccina) misto a scelta secondo la stagione, passati al burro e tritati grossolanamente, 100 gr di sbrinz o parmigiano giovane grattugiato. Sbattere bene il burro con i tuorli, unire a filo la panna liquida, poi il passato di patate, la farina e il sale e, infine con molta cautela, gli albumi montati a neve. Coprire con carta da forno una placca smaltata, ungere con poco burro, versare il composto livellandolo bene. Scaldare il forno a 180°, infornare e lasciare cuocere per 10-15 minuti. Sfornare, spalmare con il composto di erbe e fiori, cospargere con il formaggio. Arrotolare velocemente la pasta, disporla su di un piatto ovale caldo, affettarla a fette piuttosto spesse e servire subito. Decorare con rametti di miosotis e petali dei fiori usati nel ripieno.
|
Voce 4 – CENTRO ESTIVO PILLARI giugno 2013L’Associazione Culturale Storie di Piazza in collaborazione con altre associazioni è lieta di comunicare che per l’ESTATE 2013, metterà a disposizione spazi e personale per usufruire di un soggiorno per ragazzi in Valle Cervo.
Il paese scelto è una frazione immersa nel verde in cui non vi è traffico d’auto. Questo centro estivo vuole offrire un’opportunità di riscoperta delle antiche tradizioni popolari e rurali, ma anche un modo per stare a contatto con la Natura nella sua semplicità e bellezza. I nostri giovani ospiti potranno così giocare e divertirsi camminando per i sentieri montani alla scoperta di piante, fiori, e animali del bosco e svolgendo attività ludico/didattiche che stimoleranno la loro creatività. Un gruppo di persone preparate si alterneranno nella conduzione di laboratori tematici quali: musica, teatro, storie e leggende della Valle Cervo, giardinaggio, botanica, e tanto altro ancora! Periodo dal 17 al 21 giugno, età 8-12 anni Dal 24 al 28 giugno, età 8-12 anni Possibilità di servizio diurno e residenziale con pernottamento. Tesseramento e affiliazione C.S.A.I.N. Informazioni info@storiedipiazza.it Manuela 3472512850
|
Voce 5- Il racconto del mese: La maisin-a dal mal du succ, racconto popolare di Bioglio.http://youtu.be/1JJivpui9cU
Un farmacista di Bioglio aveva scoperto una cura miracolosa contro il rachitismo, che è stata oggetto di ricerche, qualche anno fa, e la cui vera ricetta è ancora oggi un segreto.
|
Voce 6– Assemblea SDP20 aprile h. 09.00- Riunione di approvazione del bilancio per tutti gli associati che hanno regolarmente saldato la quota associativa 2013 di Storie di Piazza.
Rinnova il tesseramento, quota annuale 15 euro, comprensiva di tessera C.S.A.I.N. richiedendo le modalità di iscrizione a info@storiedipiazza.it |