Voci di piazza n°3, marzo 2013

Storie di piazza logo

Voci di Piazza

Numero 3 di marzo 2013

Gentili amici e associati, questo è il numero di VOCI DI PIAZZA

la nostra newsletter ricca di novità per voi!

Voce 1 : Le Fondazioni amiche: CRT e CRB
Voce 2 : Lo spettacolo di Storie di Piazza: Nuovo Hotel Novecento al Museo Leone  (VC)- 8 marzo
Voce 3 : Ass. Amici della via Francigena: Incontro Convegno “Il caso Vercelli”-Vercelli- 9 marzo
Voce 4: La ricetta golosa suggerita da Bianca Gremmo Zumaglini
Voce 5: L’AudioRacconto del mese
Voce 6: Cammina CAI 150, ad aprile sulle vie pellegrine piemontesi
Voce 1 –Le Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Biella hanno confermato il loro contributo per l’evento CammindiValle 2012.Storie di Piazza ringrazia le commissioni delle rispettive Fondazioni per la fiducia accordata! Fond. CRT_rgb_colore bassoFondazioneCRB grande1-2
 
Voce 2- ML NHN 8 marzo locandina  def+tagAppuntamento  al Museo Leone con “Essenze di donna. Una sera in rosa al Museo Leone”.

Quest’anno la serata sarà veramente speciale per tutte le amiche (e perché no, gli amici che vorranno accompagnarle) grazie alla partecipazione dell’Associazione Culturale Storie di Piazza che, nella cornice magica e raccolta della Sala d’Ercole di Casa Alciati, alle ore 21.00, presenterà lo spettacolo “Nuovo Hotel Novecento. Musica e parole attraverso le stanze dell’arte”.

Le stanze di questo singolare hotel, ognuna rappresentata da una sala del Museo, di cui saranno proiettate le immagini, e ognuna legata ad un tema (tempo, amicizia, amore, silenzio, sorriso, musica), condurranno gli spettatori attraverso musiche, parole e grandi opere pittoriche del Novecento, alla scoperta delle forme d’arte del secolo appena trascorso, ancora così vicino eppure già così lontano. È un viaggio che si farà  in compagnia di alcuni grandi della musica del ‘900, da Gershwin a Piazzolla, da Debussy a Ravel, fino ai cantautori italiani come Conte, Gaber e Guccini e con la partecipazione di artisti quali Dalì, Casorati, Chagall e altri ancora. Musica e pittura saranno guidati dalla lettura e dall’interpretazione di brani letterari e poetici che accompagneranno musica e immagini in uno spettacolo capace di coinvolgere veramente tutti i sensi. Nuovo Hotel Novecento sarà alla fine l’autoritratto di tutti noi vissuti a cavallo di due secoli: ciò che siamo, ciò che ci siamo scordati di essere, ciò che avremmo sempre voluto diventare.

Al termine dello spettacolo piccolo momento di convivialità offerto dal “Caffè Imperiale” di Vercelli.

“Nuovo Hotel Novecento. Musica e parole attraverso le stanze dell’arte”, è uno spettacolo di Simona Colonna, cantante e musicista, accompagnata dalla voce narrante e dalla recitazione di Manuela Tamietti che è anche la regista.

Nuovo Hotel Novecento si terrà alle ore 21.00 presso il Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli.

La prenotazione è obbligatoria ai nn. 348.3272584 oppure 0161.253204 fino a mercoledì 6 marzo.

Per info anche: museoleone@tiscali.itdidatticamuseoleone@tiscali.it, oppure consulta il sito: www.museoleone.it 

Voce 3-Sempre a Vercelli, ma il giorno successivo, SDP sarà presente al convegno “Il caso Vercelli”, dedicato alla Via Francigena piemontese e alla nascita della sezione locale del Club Alpino Italiano.Sarà presente la  Dott.ssa Ambra Garancini, presidente della Rete dei Cammini Francigeni, consociazione alla quale abbiamo aderito nel 2012. Questo il programma:

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA VIA FRANCIGENA

Incontro-convegno

“ IL CASO VERCELLI”
VERCELLI – SALONE DUGENTESCO

(di fronte alla Basilica di S. Andrea)
Sabato 9 marzo 2013

Programma:
ore 17,00-17,15 : Introduzione -Dott. P.G. Fossale – G. Musso

ore 17,15-18,00 : La Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni e il Progetto QUALITA’ dei CAMMINI Dott.ssa A. Garancini

ore 18,00-19,00 : La città e la Via Francigena : IL CASO VERCELLI Dott.ssaG.Motta Zanin-Prof Bettini-Prof.ssa S.Tosi
ore 19,00-19,15 La Via Francigena e il 150° della nascita del CAI

Relatori: Dott.ssa Ambra Garancini Presidente nazionale RETE DEI CAMMINI
Prof. Virginio Bettini, professore di analisi e valutazione ambientale, Università IUAV di Venezia. Dott.ssa Giulia Motta Zanin laureata in Pianificazione urbanistica e territoriale.
Prof.ssa Sara Sofia Tosi, antropologa
Simone Turco Presidente del CAI di Vercelli

Il sabato successivo, 16 marzo, Storie di Piazza sarà presente all’Assemblea della stessa consociazione, organizzata a Pavia.

 

Voce 4Le ricette di Bianca logo picc 

 

 

 

 

 

 

Torta di pane

Ingredienti: 3-4 pagnotte (pane comune senza grassi), latte fresco intero per inzupparle, 2 manciate di amaretti, 4 cucchiai di uva passolina lasciata a bagno in un po’ di vino bianco, 2 di cedro candito o buccia di limone non trattato, 4 uova, un pugnetto di mandorle dolci o nocciole tostate tritate, 3-4 cucchiaiate di zucchero, poco burro, profumo di vaniglia, 3 mele dolci. Un po’ di confettura casalinga.

Tenere a bagno il pane spezzettato nel latte e lasciarlo sino a che non sia ben inzuppato.

Aggiungere gli amaretti sbriciolati, l’uvetta, il candito o buccia di limone, le mandorle tritate, i 4 tuorli, lo zucchero, e la vaniglia. Mescolare bene e incorporare gli albumi montati a neve. Sbucciare le mele, affettarle sottilmente, disporle a raggiera accavallate sulla torta, spolverizzare con poco zucchero e infiocchettare con il burro.

Scaldare il forno a 180°, infornare e lasciare cuocere per circa un’ora, controllando a metà cottura se sia il caso di abbassare un po’ il calore. Velare la superficie con la confettura.

 

Voce 5-              

L’audioracconto del mese:

La siunera di Manuela Tamietti,

Ricerca storica di Gianni Valz Blin

voce di Elena Mammone

http://youtu.be/CibwPvirYTk

tratto dall’antologia Inchiostro Rosa ed. Lineadaria

A seguire l’inizio del monologo teatrale  realizzato a Rosazza nell’agosto  2006 in occasione dello spettacolo Il centenario del paese 

Le storie, le fatiche e i destini della gente di Rosazza, nella ricorrenza dell’istituzione del Comune, in un teatro di parole, musica  e immagini-

Siamo in tante, noi donne, a portare tutto sulle spalle, qui nel paese. 

Le portatrici portano come destino di donna.

Portano le generazioni in grembo e poi portano tutto sulle spalle, fieno, siùn e poi legno, pietra, sabbia, calce, per costruire le loro case.

Si comincia presto a  portare pesi, già da masnà, il nonno ti fa il cistùn su misura, piccolo, poi più grande man mano che cresci. Così appena stai in piedi anche tu ti trovi a faticare  su per il sentiero ripido con il tuo piccolo fardello di fieno sulle spalle; con i grandi che ti incoraggiano e tu sei contenta di fare bene.

Mia sorella, la Carla, era quella che portava più di tutti, adesso  lavora nei cantieri edili da quando il Felice se ne è andato in Africa a cercare fortuna  e l’ha lasciata da sola con troppe bocche da sfamare.  Il denaro che le manda non basta mai e la vita  l’è sempe pesch. Per adesso di avanzo non resta ancora niente.  E allora lei ha iniziato a  spaccarsi la schiena alla carriera, alla cava.

Era meglio forse  farne un po’ meno di figli….

Altri audioacconti alla sezione http://www.storiedipiazza.it/?page_id=1028

Voce 6-Sempre ai cammini fa riferimento il programma  di CAMMINA CAI 150, organizzato dal Club Alpino Italiano

per il suo centocinquantenario. Si tratta di una grande manifestazione con inizio il 20 aprile da diverse località d’Italia, e conclusione

a Roma a fine settembre 2013. Nel Piemonte si percorreranno le due varianti della Via Francigena (dal Gran San Bernardo

fino a Vercelli e dal Moncenisio fino a Casale Monf.). Si farà anche un tratto del Cammino di San Carlo da Mosso,luogo di nascita di Quintino Sella (fondatore del CAI) fino ad Oropa, Graglia e Ivrea.

Per questa parte di percorso, il referente organizzatore è Franco Grosso.

Per informazioni, fare riferimento alle Sezioni CAI competenti, ai siti  www.caipiemonte.it   www.caivda.it   oppure in mail a:   francigena.gsbselliana@gmail.com.

 

I commenti sono chiusi.